Spettacolo
Solo il talento a volte non basta: ci vuole una “visione”: Lorena Management al servizio del successo
Nel mondo dello spettacolo, il talento è un punto di partenza, non un traguardo. Per trasformarlo in una carriera solida e duratura servono strategia, dedizione e una guida esperta. È con questa visione che nasce Lorena Management, un’agenzia internazionale che da anni rappresenta e valorizza artisti nei settori del cinema, della televisione, della radio, del turismo e dell’intrattenimento.

Al timone di questa nuova realtà c’è Lorena Rutigliano, fondatrice e CEO, che ha fatto della sua passione per l’industria dell’intrattenimento una vera e propria missione: aiutare gli artisti a costruire il loro percorso professionale senza rinunciare alla propria autenticità.
Un progetto nato dalla passione
Lorena Management è molto più di un’agenzia di talent management: è un punto di riferimento per chi vuole emergere nel mondo dello spettacolo con un approccio strutturato e consapevole. L’idea alla base del progetto è chiara sin dal principio: non basta scoprire talenti, bisogna accompagnarli passo dopo passo, offrendo loro opportunità concrete e strumenti per crescere.

Grazie a una rete consolidata di contatti e a una profonda conoscenza del settore, Lorena Management si distingue per un metodo di lavoro su misura, che tiene conto delle caratteristiche uniche di ogni artista. La personalizzazione è infatti uno degli elementi chiave del successo dell’agenzia: ogni carriera viene costruita con un piano strategico mirato, che comprende promozione, sviluppo della brand identity, formazione e posizionamento nel mercato.

Valorizzare il talento con un approccio umano
Ciò che rende speciale Lorena Management è la capacità di andare oltre la semplice gestione artistica. L’agenzia si impegna a creare un ambiente di supporto, in cui gli artisti possano non solo lavorare, ma anche crescere e maturare.
Uno degli esempi più significativi riguarda un giovane talento che, inizialmente insicuro e timoroso, ha trovato in Lorena Management il sostegno necessario per affrontare un importante festival internazionale. Il percorso condiviso non si è limitato alla preparazione tecnica, ma ha toccato anche la sfera personale, aiutandolo a costruire sicurezza e consapevolezza. Quando finalmente è salito sul palco, il successo ottenuto non è stato solo una vittoria professionale, ma la dimostrazione del potere trasformativo di un supporto autentico e mirato. Questo è l’approccio che guida ogni progetto dell’agenzia: non si tratta solo di organizzare eventi o gestire contratti, ma di dare agli artisti gli strumenti per esprimere al meglio il loro talento, senza perdere di vista la loro identità.
Un’agenzia per chi guarda al futuro
Affidarsi a Lorena Management significa scegliere un partner che crede nelle potenzialità di ogni talento e che lavora per costruire carriere solide e durature. L’agenzia offre servizi altamente personalizzati, adattandosi alle esigenze di ogni artista e mettendo a disposizione competenze specifiche per affrontare le sfide del settore. Grazie alla sua esperienza, Lorena Management non si limita a far crescere i propri assistiti, ma crea connessioni strategiche con partner e brand, offrendo opportunità uniche per affermarsi nel mercato.
Nuovi progetti e visione futura
Lorena Management non smette di evolversi e di guardare avanti. Tra gli obiettivi futuri c’è il potenziamento del servizio di personal management, per offrire un supporto ancora più mirato e personalizzato agli artisti rappresentati.
Un altro ambito di sviluppo è quello degli eventi esclusivi, che non solo mettono in luce il talento degli artisti, ma offrono esperienze uniche al pubblico, creando un legame diretto tra performer e spettatori.
Tra i progetti più ambiziosi dell’agenzia c’è anche “Campioni per la salute”, un’iniziativa che unisce sport, arte e intrattenimento con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e consapevole. L’idea alla base è che i personaggi pubblici abbiano la possibilità di influenzare positivamente la società, utilizzando il proprio talento come strumento di sensibilizzazione e ispirazione.
Dove il talento diventa realtà
Nel panorama dello spettacolo, distinguersi non è facile. Serve passione, ma anche visione, strategia e il supporto giusto. Lorena Management rappresenta tutto questo: un’agenzia che non si limita a scoprire talenti, ma li accompagna nel loro percorso, aiutandoli a trasformare le aspirazioni in successi concreti.
Con un approccio basato su personalizzazione, autenticità e innovazione, Lorena Management continua a essere un punto di riferimento per chi crede nel proprio talento e vuole trasformarlo in una carriera. Perché il futuro appartiene a chi ha il coraggio di inseguire i propri sogni.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Annunciato l’ordine delle esibizioni dell’Eurovision Song Contest. L’Italia è già in finale con Lucio Corsi . Gabry Ponte gareggia con San Marino.
Martedì 13 maggio parte la kermesse europea 2025. Lucio Corsi gareggerà per la vittoria con “Volevo essere un duro”, mentre Gabry Ponte proverà a riportare San Marino in finale con “Tutta l’Italia”. BigMama e Gabriele Corsi conducono per la Rai, Michelle Hunziker tra i presentatori della finale. Ma occhio alla sorpresa estone con Espresso Macchiato

Conto alla rovescia per l’Eurovision Song Contest 2025: è stata finalmente svelata la scaletta ufficiale delle due semifinali che promettono spettacolo ed emozioni. Si comincia martedì 13 maggio con la prima serata, che vedrà esibirsi Lucio Corsi fuori concorso con la sua “Volevo essere un duro”, canzone già qualificata direttamente per la finale del 17 maggio grazie alla posizione privilegiata dell’Italia tra i Big 5. La performance dell’artista italiano sarà posizionata tra il Belgio, rappresentato da Red Sebastian con “Strobe Lights”, e l’Azerbaigian con “Run With U” dei Mamagama.
Ad aprire ufficialmente la gara della prima semifinale sarà invece l’Islanda con il duo VÆB e il brano energico “Róa”. Grande attenzione è puntata su Gabry Ponte, che rappresenterà San Marino con “Tutta l’Italia”, cercando di riportare la piccola Repubblica in finale dopo un’assenza che dura dal 2021. Il pubblico italiano potrà supportare San Marino votando durante la semifinale, occasione preziosa per la qualificazione. Durante le semifinali saliranno sul palco anche gli artisti dei paesi già qualificati alla finale, ovvero i Big 5 (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) e la Svizzera, paese ospitante dell’edizione 2025.
La seconda semifinale è fissata per giovedì 15 maggio e si aprirà con l’Australia, rappresentata da Go-Jo con “Milkshake Man”. A chiudere la serata ci penserà Erika Vikman per la Finlandia con l’attesissima e provocante “Ich Komme”.
Entrambe le semifinali saranno trasmesse in diretta su Rai 2 e Rai Play, con la conduzione della cantante BigMama e di Gabriele Corsi, ormai volto storico della manifestazione. Su Rai Radio 2 il commento sarà affidato a Diletta Parlangeli e Matteo Osso. La grande finale di sabato 17 maggio andrà invece in onda in prima serata su Rai 1, condotta a livello internazionale da Sandra Studer e Hazel Brugger, a cui si aggiungerà Michelle Hunziker, la prima conduttrice nella storia ad aver presentato sia il Festival di Sanremo sia un’edizione dell’Eurovision Song Contest fuori dall’Italia.
Nel frattempo, gli artisti in gara hanno già iniziato a farsi conoscere nei pre-party europei, da Amsterdam a Londra, fino a Madrid, dove Lucio Corsi si esibirà il prossimo 19 aprile, anticipando l’atmosfera eurovisiva. Quest’anno, infine, la scelta dei finalisti sarà affidata esclusivamente al voto del pubblico, senza il contributo delle giurie tecniche.
Scaletta completa delle semifinali:
Prima semifinale – 13 maggio 2025
- Islanda: VÆB – RÓA
- Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
- Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
- Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
Spagna: Melody – ESA DIVA (già in finale) - Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
- Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
- Portogallo: NAPA – Deslocado
- Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
- Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights
Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro (già in finale) - Azerbaigian: Mamagama – Run With U
- San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
- Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
- Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
- Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake
Svizzera: Zoë Më – Voyage (già in finale) - Cipro: Theo Evan – Shh
Seconda semifinale – 15 maggio 2025
- Australia: Go-Jo – Milkshake Man
- Montenegro: Nina Žižić – Dobrodošli
- Ireland: EMMY – Laika Party
- Latvia: Tautumeitas – Bur Man Laimi
- 5. Armenia: PARG – SURVIVOR
- Austria: JJ – Wasted Love United Kingdom: Remember Monday – What The Hell Just Happened?
- Greece: Klavdia – Asteromáta
- Lithuania: Katarsis – Tavo Akys
- Malta: Miriana Conte – SERVING
- Georgia: Mariam Shengelia – Freedom France: Louane – Maman
- Denmark: Sissal – Hallucination
- Czechia: ADONXS – Kiss Kiss Goodbye
- Luxembourg: Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
- Israel: Yuval Raphael – New Day Will Rise Germany: Abor & Tynna – Baller
- Serbia: Princ – Mila
- Finland: Erika Vikman – ICH KOMME
La finale – Sabato 17 maggio
Il running order della finale si conoscerà invece nella notte tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio: solo la Svizzera ha già estratto la sua posizione, la 19esima
Musica
Doppio sold out per Brunori Sas, Milano celebra la consacrazione definitiva del grande cantautore
Milano si prepara a vivere due serate storiche con Brunori Sas: il successo sanremese “L’albero delle Noci” e brani iconici come “La verità”, “Per due che come noi” e “Canzone contro la paura”. Sul palco otto musicisti, scenografie eleganti e una consacrazione che sa di definitiva affermazione artistica.

Il Forum di Assago è pronto a celebrare una tappa fondamentale nella carriera di Brunori Sas, consacrandolo definitivamente tra i più grandi cantautori della musica italiana contemporanea. Il doppio sold-out registrato per le date di stasera e domani (30 e 31 marzo) rappresenta ben più di un semplice successo commerciale: è l’attestato definitivo del percorso straordinario compiuto da Dario Brunori, partito con umiltà e determinazione dalla Calabria e oggi simbolo indiscusso di una generazione musicale capace di emozionare e far riflettere.
Reduce dal trionfo sanremese che gli ha regalato il podio con il brano intenso e toccante “L’albero delle Noci”, Brunori Sas torna sul prestigioso palco milanese con un concerto che racchiude l’essenza stessa della sua poetica musicale: un intreccio di ironia, delicatezza, profondità e introspezione. Un racconto in musica che tocca le corde più intime del pubblico, portandolo in un viaggio di emozioni autentiche, arricchito dall’inconfondibile capacità dell’artista di creare momenti di autentica connessione umana.
Il tour 2025, iniziato a metà marzo, ha già incantato numerose città italiane, ma le date di Assago segnano il culmine emotivo ed artistico di questa straordinaria tournée. La scaletta scelta da Brunori è un sapiente equilibrio tra il presente, rappresentato dai brani del nuovo album come “Per due che come noi” e l’acclamata “Canzone contro la paura”, e il passato, con pezzi entrati ormai nella memoria collettiva quali “La verità”, “La vita com’è” e “Il morso di Tyson”.
L’allestimento scenico curato da Francesco Trambaioli e Daniele Serra crea un’atmosfera intima e poetica, con un palco concepito come un raffinato carillon-teatro che mette al centro la musica, le parole e la profonda umanità del cantautore. Gli arrangiamenti sofisticati sono frutto della direzione musicale di Riccardo Sinigallia, che guida una band composta da otto eccezionali polistrumentisti, capaci di dare nuova vita a ogni brano attraverso strumenti come violino, violoncello, mandolino, trombe e vibrafono.
Ma ciò che rende unico ogni concerto di Brunori Sas è la sua capacità di instaurare un dialogo diretto e spontaneo con il pubblico, inframmezzato da battute ironiche, improvvisazioni musicali e racconti di vita quotidiana. Non un semplice live, dunque, ma un’esperienza di condivisione sincera e profonda, che si rinnova ogni sera davanti a un pubblico sempre più vasto e appassionato.
Queste due date milanesi, con il Forum di Assago colmo in ogni ordine di posti, saranno il simbolo concreto della definitiva affermazione di Brunori Sas. Una consacrazione artistica che giunge nel luogo-culto della musica italiana e internazionale, confermando che ormai Brunori appartiene di diritto alla storia recente della canzone d’autore italiana. Due serate che promettono di restare scolpite nel cuore di chi ci sarà, consegnando definitivamente Brunori Sas all’Olimpo dei grandi cantautori.
Televisione
Le dieci serie TV più attese del 2025 (spoiler: ci sarà da piangere, ridere e urlare)
Dalla stagione finale di Stranger Things al ritorno di Mercoledì passando per The White Lotus in versione thailandese: ecco le dieci serie da segnarsi in agenda. Con una certezza: dormirai meno, ma sarà per una buona causa

Che tu sia un fan del mistero, del teen drama o della satira velenosa, il 2025 ha in serbo per te una valanga di serie da seguire col fiato sospeso. Tra titoli già cult e novità destinate a diventarlo, ecco le dieci produzioni televisive più attese dell’anno. Spoiler: finirai per amarle tutte.
1. Stranger Things 5
È l’ultima stagione, e già ci viene da piangere. Il gran finale della saga di Hawkins promette lacrime, nostalgia e un climax degno dei fratelli Duffer. Eleven e compagni affrontano l’ultima battaglia contro il Sottosopra. E noi con loro.
2. The White Lotus 3
Dopo Hawaii e Sicilia, tocca alla Thailandia. La serie antologica di Mike White torna con nuovi personaggi e nuovi segreti in un resort di lusso. La satira sociale si fa ancora più tagliente, e il cast? Top secret, ma si vocifera che ci sarà un ritorno clamoroso.
3. Mercoledì 2
Jenna Ortega rimette i panni della più gotica delle Addams, tra sarcasmo letale e poteri paranormali. Nevermore Academy è di nuovo teatro di misteri, incantesimi e cuori spezzati. La seconda stagione promette più dark, più danza e più… guai.
4. The Last of Us 2
Dopo aver commosso milioni di spettatori, la serie HBO ispirata al videogioco capolavoro torna con Ellie pronta a tutto. Più violenza, più ambiguità morale e, soprattutto, più lacrime. Se pensi di essere pronto, non lo sei.
5. Severance (Scissione) – Stagione 2
Una delle serie più inquietanti e geniali degli ultimi anni torna per svelare nuovi segreti della Lumon Industries. Il confine tra lavoro e vita privata è sempre più labile, e Mark potrebbe scoprire troppo… o troppo tardi.
6. Euphoria 3
Zendaya è sempre più regina del piccolo schermo, e la terza stagione promette un salto temporale e un tono ancora più cupo. Rue e i suoi demoni tornano su Sky per continuare a raccontare l’adolescenza senza filtri.
7. The Bear 4
La cucina più caotica di sempre riapre su Disney+. Carmy è alle prese con nuove sfide (e nuovi piatti) nel ristorante dei sogni diventato incubo. Ansia, umorismo e grande cucina: la ricetta funziona.
8. Dune: Prophecy
Prequel dell’epopea cinematografica di Dune, la serie esplora le origini della sorellanza Bene Gesserit. Un mix di misticismo, politica e deserti da togliere il fiato. Disponibile su Max, per veri adepti di Arrakis.
9. Agatha: Darkhold Diaries
Lo spin-off di WandaVision promette incantesimi, sarcasmo e misteri. Kathryn Hahn torna nei panni della strega più irresistibile del Marvel Universe. Pronti per entrare nel diario proibito del Darkhold?
10. Fallout
Amazon Prime Video porta sullo schermo il videogioco culto, tra bunker nucleari e lande desolate. Una serie post-apocalittica ironica, violenta e visivamente spettacolare. E chissà che non diventi il nuovo The Boys…
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera8 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez