Speciale Festival di Sanremo 2025

Carlo Conti, il vero vincitore di Sanremo 2025: dagli ascolti record al ritorno nella sua Firenze, nella sua villa immersa nel verde

Carlo Conti, il conduttore che ha fatto la storia di Sanremo, tra la sua villa sulle colline fiorentine, lo studio dove ha ideato il Festival e l’attico medievale da sogno.

Published

on

    Carlo Conti è l’uomo del momento. Il conduttore toscano è riuscito nell’impresa di superare gli ascolti record messi a segno da Amadeus con il suo Festival di Sanremo e ha dato vita a uno spettacolo ricco di musica e ospiti. Per questo, il vero vincitore di Sanremo 2025 è lui. Subito dopo la fine della kermesse canora, il direttore artistico del Festival è già rientrato nella sua Firenze ed è tornato ad abbracciare il figlio, Matteo.

    La villa sulle colline fiorentine

    Carlo Conti è molto legato alla sua città, Firenze, e per far crescere il figlio in Toscana ha deciso di stabilirsi con la sua famiglia sulle colline fiorentine, a pochi minuti di distanza dal centro. Sui social network, né il conduttore né la moglie Francesca Vaccaro hanno mai condiviso foto e video che rendessero riconoscibile la loro casa, ma da alcuni dettagli si capisce molto del gusto della coppia in fatto di case e arredamento. La villa dove vive Carlo Conti è immersa nel verde e le foto condivise sui social da Francesca del cane di famiglia, Gina, che corre felice in giardino e sul patio, lo documentano.

    Le ampie vetrate e i colori chiari di pareti e tendaggi rendono gli ambienti interni molto luminosi, ma a spiccare è soprattutto il dettaglio del pavimento: un parquet rustico che riveste tutta l’abitazione. Per quanto riguarda l’arredamento, invece, Carlo Conti e la moglie hanno puntato su un mix di mobili – divani in pelle ma anche in tessuto, mobili laccati lucidi ma anche bauli e tavoli in legno rustico – che conferiscono all’ambiente un aspetto unico e suggestivo.

    Lo studio dove ha scelto le canzoni di Sanremo

    La stanza più social della casa è sicuramente lo studio di Carlo Conti. Il conduttore si è mostrato spesso nella sua stanza personale per fare annunci o registrare video poi condivisi sul web o trasmessi in tv durante il Tg o in altre trasmissioni. Lo studio si trova nell’area mansardata della casa ed è caratterizzato da un’ampia parete con pietra rustica a vista. Uno stile rurale, delle case di una volta, che piace molto al direttore artistico di Sanremo.

    I dettagli poi raccontano i gusti di Conti: poltrona in pelle color testa di moro, porta CD e libreria con decine di dischi, vinili e CD ma anche foto e quadri a rendere calde e familiari le pareti. In quello studio, Conti si è ritirato per scegliere le canzoni da portare al Festival e per organizzare Sanremo 2025.

    L’attico medievale da un milione di euro

    Come molti altri personaggi famosi, anche Carlo Conti ha investito nel mattone. Oltre a possedere un appartamento a Roma, come punto di appoggio quando si sposta nella capitale per motivi di lavoro, il conduttore toscano ha acquistato anche un attico nella storica Torre de’ Ramaglianti vicino a Palazzo Vecchio, nel cuore di Firenze. Risale a dieci anni fa l’acquisto del prestigioso immobile che, secondo le ultime stime, avrebbe un valore di oltre un milione di euro. Conti lo avrebbe acquistato all’asta poco dopo le nozze con Francesca.

    Le notizie sull’attico medievale sono pochissime vista la proverbiale riservatezza del direttore artistico di Sanremo. Si sa solo che è di modeste dimensioni, circa 70 metri quadrati, ha affacci sull’Arno e sul Ponte Vecchio ed è arredato in stile classico.

    Carlo Conti, il conduttore che ha fatto la storia di Sanremo, tra la sua villa sulle colline fiorentine, lo studio dove ha ideato il Festival e l’attico medievale da sogno.

      Ultime notizie

      Exit mobile version