Speciale Festival di Sanremo 2025
Emis Killa fuori dai giochi… anche se non è stato l’unico a ritirarsi nella storia di Sanremo
Il ritiro di Emis Killa ha suscitato scalpore. Ma non è stato il primo caso a Sanremo e, forse… neanche l’ultimo.
In gara avrebbe dovuto cantare Demoni, un brano nato da un invio da parte della sua migliore amica Federica Abbate della sola musica. Alla quale Killa ha aggiunto successivamente le parole. Poi la sua decisione di qualche giorno fa – a sorpresa – di ritirarsi. Decisione motivata dal suo coinvolgimento nell’inchiesta della Procura di Milano sugli ultras delle curve di Milan e Inter.
Fedez smentisce le voci
Mentre qualcuno vocifera la medesima cosa per Fedez – prontamente smentita dal suo entourage – gli analisti del festival sottolineano come il ritiro di Emiliano Rudolf Giambelli (questo il vero nome di Emis Killa) non è stato il primo nella storia del festival.
Ritiro in massa per la Rca nel ’65
In occasione della 15^ edizione del 1965 l’etichetta discografica Rca ritirò per protesta tutti i suoi artisti già annunciati. Una decisione che suscitò molto clamore, motivata dal fatto che alla celebre casa discografica, che da sola fatturava il 60% degli introiti discografici nazionali, gli organizzatori assegnarono soltanto tre posti. Mentre la RCA contava di mandare al Festival sia giovani artisti (Riccardo Del Turco, Dino, Louiselle, Pierfilippi) che big italiani e stranieri (Paul Anka, Alain Barrière, Dalida, Gino Paoli e Neil Sedaka). A nulla valsero le lamentele da parte della scuderia, per cui all’ultimo momento arrivò la rinuncia in blocco di tutto gli artisti.
Celentano nell’occhio del ciclone
Nel 1961 Adriano Celentano aveva gareggiato, cantando spalle al pubblico, con 24mila baci (testo di Piero Vivarelli e del regista horror Lucio Fulci, musica sua). Una cosa che non piacque per nulla al pubblico. Nella sua terza partecipazione con Chi non lavora non fa l’amore vince la gara ma con la canzone, letta come un inno al crumiraggio, si mette contro – in epoca di contestazione – il pubblico più giovane. Viene bollato come reazionario, per le parole contro lo sciopero e le invocazioni al «signor padrone». Ma farà di peggio nel 1973, quando era prevista la sua partecipazione con il brano L’unica chance. All’ultimo momento il “molleggiato” dà forfait, accusando una gastrite. Nel telegramma spedito agli organizzatori aggiunge che il malore, forse, era stato causato daL modo in cui erano stati trattati alcuni cantanti popolari esclusi dalla gara. Il messaggio si conclude con l’ironica constatazione che il festival – senza di lui – sarà più pallido del solito…
La controversa storia di Loretta Goggi
Nel 1984 Loretta Goggi lascia a Pupo il brano Un amore grande. Anche se in un’intervista effettuata dallo stesso Pupo, la Goggi ha smentito categoricamente di aver mai deciso di partecipare al Festival di Sanremo o di essersi ritirata, leggenda metropolitana viva ancora oggi. Ma, più semplicemente, di non aver mai accettato di parteciparvi, in quanto in quel periodo conduceva con successo un programma in tv, aggiungendo che venne presentata una lettera di adesione che recava una sua firma malamente contraffatta. Vincendo una causa legale contro chi portò come prova tale lettera di adesione falsa, mettendo in giroi rumors di un suo forfait all’ultimo momento. Dopo essere stato proposto a Giuni Russo che rifiutò per dissapori con la casa discografica di allora, il brano fu ereditato da Pupo, risultando alla fine quarto. Otto anni più tardi l’artista rivelerà di aver pilotato quel piazzamento. Come? Investendo 75 milioni di lire in schedine del Totip (il cui acquisto dava diritto a votare per i concorrenti in gara al festival).
Donna con te: dalla Pravo alla Oxa
Nel 1990 Patty Pravo lascia ad Anna Oxa la sua canzone Donna con te. Il brano, scritto da Danilo Amerio e Luciano Boero per la Pravo, non incontra il suo apprezzamento. La “ragazza del Piper” rinuncia a partecipare a pochi giorni dall’inizio della manifestazione. Nonostante fosse già stato registrato e il relativo singolo fosse già pronto per essere distribuito. La Oxa, con una eccellente versione, si classifica al 4° posto.
Morgan escluso nel 2010
Fattaccio pure nel 2010 che coinvolge – ma guarda un po’ – Morgan… anche se – in quel caso – non si trattò di ritiro: l’artista venne escluso dalla gara con la sua canzone La sera, dopo una sua controversa intervista nella quale il Castoldi ammetteva di fare regolarmente uso di cocaina.. Un vero e proprio uragano mediatico sviluppatosi a poche settimane dalla partenza del festival. Indubbiamente minimizzare o parlare con leggerezza di certi temi non è cosa buona e giusta, ma la messa all’indice che ne seguì fu piuttosto assurda. Se solo avesse evitato di dirlo… sarebbe stato meglio per tutti.