Connect with us

Speciale Festival di Sanremo 2025

Fedez e Masini stravolgono Bella stronza: la nuova versione scatena il dibattito a Sanremo

A pochi giorni dall’inizio di Sanremo 2025, il polverone attorno alla serata delle cover si fa sempre più fitto. La scelta di Fedez e Marco Masini di reinterpretare Bella stronza ha sollevato polemiche su più fronti: c’è chi la legge come un attacco all’ex moglie del rapper, Chiara Ferragni, e chi la considera un brano inadatto per il contesto attuale. Carlo Conti, però, rassicura: «Il titolo resta, ma sarà una versione 2.0».

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’idea di Fedez di portare sul palco dell’Ariston il brano cult di Marco Masini era già di per sé una mossa rischiosa. Ma ad accendere ancora di più il dibattito è stato l’annuncio che il testo verrà in parte modificato. «Dovete ascoltarlo perché sarà una versione nuova, adattata ai tempi», ha dichiarato Carlo Conti, ospite di 5 Minuti con Bruno Vespa.

    Insomma, il titolo rimane, ma la canzone subirà un restyling. In che modo? Questo ancora non è stato chiarito del tutto, ma è certo che alcuni versi non saranno più quelli originali.

    Frecciata alla Ferragni o inno contro la depressione?

    La scelta della cover ha alimentato speculazioni sul suo reale significato. Secondo alcuni, Fedez avrebbe scelto il brano per lanciare una stoccata all’ex moglie Chiara Ferragni, dopo il burrascoso epilogo della loro relazione e i recenti scandali che l’hanno coinvolta.

    Altri, invece, sostengono che la canzone possa essere interpretata in chiave più profonda: una metafora della depressione, tema che lo stesso rapper affronterà nel suo brano in gara, Battito.

    La polemica sulla misoginia

    Non solo gossip e interpretazioni personali: Bella stronza è finita al centro di un acceso dibattito anche per il suo testo originale, accusato di essere misogino e offensivo. Adriana Ventura, consigliera di parità della Provincia di Rimini, ha scritto al CdA della Rai denunciando la «violenza verbale» della canzone e sollevando dubbi sull’opportunità di trasmetterla in un contesto come Sanremo, dove si cerca di sensibilizzare sulla lotta alla violenza di genere.

    «Cattivo gusto e utilizzo improprio della televisione di Stato per veicolare insulti alle mogli separate», si legge nella lettera inviata alla Rai. Un’accusa che si inserisce in un dibattito più ampio sulla responsabilità dei media e della musica nell’epoca del femminicidio e della lotta per i diritti delle donne.

    Basterà la nuova versione a spegnere le critiche?

    Carlo Conti ha cercato di smorzare le tensioni, sottolineando che il brano sarà rinnovato per evitare qualsiasi tipo di fraintendimento. Ma il rischio che la polemica si riaccenda dopo l’esibizione rimane alto.

    Sanremo 2025 non è ancora iniziato, eppure già promette scintille.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Speciale Festival di Sanremo 2025

      Sanremo Story: i comici concorrenti che non ti saresti mai immaginato (video) NG

      Comici a Sanremo in gara: a parte le belle prove di Francesco Nuti, Sabrina Guzzanti e Giorgio Faletti, eccovi qualcosa che fortunatamente il tempo ha nascosto con il suo velo pietoso…

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il Festival di Sanremo è come Carnevale: ogni canzone vale! Una manifestazione che ha sempre rappresentato uno straordinario fenomeno di costume dall’immenso impatto mediatico. Per questo nel corso degli anni sul suo palco si sono susseguiti personaggi che poco o nulla avevano a che fare con la musica. Momenti di divertissement puro, assolutamente perfetti per spezzare la liturgia classica e presentare al pubblico personaggi di grande popolarità. Eccovene alcuni, con canzoni che quasi sempre – per fortuna – si sono perse nell’oblio…

        Gino Bramieri è stato il primo comico della storia del Festival a partecipare in gara. La canzone, in gara nel lontano 1962, si intitolava Lui andava a cavallo. L’attore, con un colpo di teatro che oggi sarebbe perfetto per il Fantasanremo, si presentò al Casinò della cittadina ligure in sella ad un cavallo. Alla fine non andò neanche male: si classificò sesto.

        Christian De Sica voleva diventare un cantante ancor prima di voler fare l’attore, nel 1972 faceva anche parte di una band dall’improbabile nome La pattuglia azzurra. Il batterista era Massimo Boldi. Nel 1973 partecipò alla kermesse con Mondo mio e la tragicità di quel brano (davvero orrendo) ci permise in seguito di apprezzarlo come attore: per fortuna venne eliminato senza nemmeno la possibilità di entrare in graduatoria.

        Negli anni ’80 Enrico Beruschi è stato uno dei comici più seguiti in assoluto. Quella voce impastata in quella folta barba, con quegli occhi spiritati, nel 1979, prima del suo successo a Drive In, lo troviamo in gara al Festival. Fino a quel momento aveva lavorato soprattutto nel cabaret di Milano, lo storico Derby, in tv in programmi cult come Non stop e Luna Park e nel cinema con registi del calibro di Ettore Scola e Mario Monicelli. Lui decide di gareggiare con una canzoncina – Sarà un fiore – che sa di stornello milanese, un delizioso calembour sulla vita di coppia, su un marito che si vergogna del proprio corpo e una moglie che, annoiata, se la spassa col postino «birichino birichino che bussava ogni mattino». La Rai dell’epoca, azienda dalla censura facilissima, non coglie il doppio senso della canzone di Beruschi che diventa un piccolo tormentone estivo, terminando il Festival al quinto posto.

        Francesco Salvi, comico dai contenuti surreali, per un periodo ha inchiodato gli italiani sul divano, davanti alla tv. Irriverente, sopra le righe, anche lui rappresentava un personaggio perfetto. Capitò anche lui a Sanremo, per vivacizzare un pò la manifestazione, nell’anno della conduzione dei figli d’arte Rosita Celentano, Paola Dominguín, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi, che sarebbero dovuti essere valletti di Renato Pozzetto che però abbandonò la barca poco tempo prima dell’apertura del sipario, Salvi, reduce da tre anni a Drive In, programma comico cult di enorme successo, si presentò con Esatto!, vestito con un impermeabile di un giallo talmente fluo che avrà fatto esplodere chissà quante tv e quattro ballerini che indossavano maschere animalesche. Alla fine si classificherà settimo, non male considerando che al nono posto quell’anno si posiziona Mia Martini con Almeno tu nell’universo, forse la più bella canzone mai cantata sul palco dell’Ariston in assoluto…

        Il famigerato trio

        Infine parliamo di un trio, non formato da comici di professione ma responsabile della più improbabile delle partecipazioni che Sanremo ricordi,Il brano, scritto da Emanuele Filiberto e Pupo – più il tenore Luca Canonici – è di una bruttezza inarrivabile, col testo trasudante di luoghi comuni spudoratamente populisti, con Pupo e il Savoia stonati che nemmeno ad un karaoke estivo a mezzanotte dopo qualche Cuba Libre di troppo. Il brano viene eliminato senza indugi al primo giro, salvo poi essere ripescato grazie al famigerato televoto, che lo fa salire così tanto da guadagnarsi prima un posto in finale e poi una clamorosa seconda posizione, cosa che fa indiavolare gli orchestrali a tal punto da costringerli ad una plateale protesta lanciando gli spartiti per aria.

        embed

        Christian De Sica Mondo mio festival Sanremo 1973

        <

        2 / 10

        >

        1973 – Christian De Sica – Mondo mio

        Quella che poi si è sviluppata come una passione laterale alla carriera di attore di straordinario successo, fino a diventare una delle più amate maschere comiche della commedia italiana, in realtà era il piano A. Christian De Sica voleva diventare un cantante ancor prima di voler diventare un attore, nel 1972 faceva anche parte di una band dall’improbabile nome La pattuglia azzurra. Il batterista era Massimo Boldi, un nome che troveremo spesso accanto a quello di De Sica nel corso del tempo. Forse se Mondo mio fosse stata una canzone vagamente più sostanziosa, tanto da portarlo a fare una figura migliore al Festival di Sanremo del 1973, oggi non avremmo tanti classici della commedia. Per fortuna venne eliminato senza nemmeno la possibilità di entrare in graduatoria. Giustizia divina.

        1979 – Enrico Beruschi – Sarà un fiore

        Enrico Beruschi negli anni ’80 è stato uno dei comici più seguiti in assoluto. Quella voce impastata in quella folta barba, con quegli occhi spiritati, nel 1979, prima di inchiodare sui divani milioni di persone con Drive In, la troviamo in gara al Festival di Sanremo. Fino a quel momento aveva lavorato soprattutto nel cabaret di Milano, lo storico Derby, in tv in programmi cult come Non stop e Luna Park e nel cinema con registi del calibro di Ettore Scola e Mario Monicelli. La musica non era in programma, ma Sanremo chiama e Beruschi, memore delle serate al Derby, decide di gareggiare con una canzoncina che sa di stornello milanese, un delizioso calembour sulla vita di coppia, su un marito che si vergogna del proprio corpo e una moglie che, annoiata, se la spassa col postino «birichino birichino che bussava ogni mattino». La Rai dell’epoca, azienda dalla censura facilissima, quell’anno cala la sua mannaia su Franco Fanigliulo che nella sua A me mi piace vivere alla grande citava le «foglie di cocaina» che diventeranno «bagni di candeggina», ma non capisce il doppio senso della canzone di Beruschi, che però viene colto da tutta Italia tanto da diventare un piccolo tormentone estivo e chiudendo il Festival al quinto posto.

          Continua a leggere

          Speciale Festival di Sanremo 2025

          Bresh tra Sanremo e Genoa: “Scudetto tutta la vita, ma onorare De André è un privilegio”

          Tra musica e fede calcistica, Bresh non ha dubbi: la vittoria del Genoa vale più di un trionfo a Sanremo. Ma portare De André sul palco dell’Ariston è un omaggio che non ha voluto rinunciare a fare, nonostante le critiche dei puristi.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Sanremo o lo scudetto del Genoa? Per Bresh, al secolo Andrea Brasi, la risposta è scontata: “Lo scudetto, ovviamente”. L’amore per la musica è grande, ma quello per la squadra rossoblù è qualcosa che va oltre. E se gli si chiedesse di sacrificare la vittoria nella kermesse più celebre d’Italia per vedere il Genoa alzare il tricolore, non ci penserebbe due volte. Lo ha confessato in un’intervista a La Voce di Genova, parlando della sua avventura al Festival e di una scelta musicale che ha già acceso il dibattito tra gli appassionati.

            L’artista salirà sul palco dell’Ariston con La tana del granchio, brano scritto da lui stesso con la musica di Luca Di Blasi, Giorgio De Lauri, Luca Ghiazzi e prodotto da Dibla, Jiz e Shune. Ma l’appuntamento più atteso è quello della serata dei duetti, venerdì 14 febbraio, quando eseguirà Creuza de Mä insieme a Cristiano De André.

            L’omaggio a Faber e le critiche dei puristi

            La scelta di portare a Sanremo il capolavoro del 1984 di Fabrizio De André non è passata inosservata. Il poeta genovese non ha mai calcato il palco dell’Ariston e per alcuni fedelissimi la sua musica appartiene a un’altra dimensione, lontana dai riflettori della competizione canora. Bresh, però, ha difeso la sua decisione: “Ci ho ragionato molto, per alcuni poteva sembrare dissacrante, ma alla fine a me faceva piacere e ho scelto di farlo”.

            A convincerlo è stato anche il valore simbolico della lingua in cui il brano è scritto. “Il genovese è la lingua del Mediterraneo”, ha spiegato, ricordando le parole di Mauro Pagani e lo stesso De André sul fatto che il dialetto della Superba fosse una sintesi perfetta delle culture marinare che si sono incontrate sulle sue coste.

            E poi, al suo fianco ci sarà Cristiano De André, figlio dell’artista scomparso e garante di un’interpretazione che renderà omaggio nel modo più autentico possibile a un pezzo che ha fatto la storia.

            Bresh e il Genoa: una passione senza compromessi

            Se la musica è il suo presente, il calcio resta un pezzo fondamentale della sua identità. Tifoso sfegatato del Genoa, Bresh non ha mai nascosto il suo amore per i colori rossoblù, e la sua scelta tra Sanremo e lo scudetto non ha sorpreso nessuno.

            Ma per ora il focus è tutto sulla musica e su un Festival che si preannuncia speciale. Portare Creuza de Mä sul palco più seguito d’Italia è una sfida, ma anche un’opportunità. Un tributo al genovese più illustre della canzone d’autore, nella speranza che i puristi possano mettere da parte le polemiche e godersi la magia di una melodia senza tempo.

              Continua a leggere

              Speciale Festival di Sanremo 2025

              Fedez, che fai… canti? Il suo team garantisce la partecipazione al festival, smentendo i rumors, anche se i dubbi rimangono

              Sanremo 2025 si avvia ad essere ricordato come “l’edizione dei ritiri”: dopo quella di Emis Killa per i suoi guai con la Procura di Milano, si parla sempre più insistentemente anche di un dietrofront da parte del collega rapper Fedez. Lui dice che sono solo fake news ma l’ipotesi merita un’approfondimento.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Sale la febbre per l’inaugurazione della nuova edizione del festival e, con lei, si addensano gossip di vario tipo che minacciano l’Ariston dall’alto, come la classina nuova fantozziana. Nelle ultime ore, l’ambiente della kermesse canterina è stato scosso da insistenti voci riguardanti un possibile ritiro di Fedez. Nonostante l’entourage dell’artista abbia prontamente smentito tali indiscrezioni, l’ipotesi di un passo indietro rimane un punto fisso del dibattito mediatico.

                Le rivelazioni della moglie, che sapeva tutto già dal 2017

                Le voci sul ritiro di Fedez sono emerse in seguito alle recenti rivelazioni sul suo privato, sempre più turbolento. La ex moglie Chiara Ferragni ha recentemente dichiarato pubblicamente di aver scoperto tradimenti da parte del rapper sin dal 2017, esprimendo il suo profondo dolore per quanto accaduto.

                Tutti cantano Sanremo… e tutti parlano di Fedez

                Si tratta di confessioni “spinosissime” (e qualcuno giustamente si chiede perchè abbia aspettato solo ora ad attivarsi) che sono riuscite addirittura ad alimentare un acceso dibattito pubblico, ponendo Fedez al centro di critiche e polemiche. Come se di guai lui ne avesse pochi…

                Esibizione a rischio polemica

                In questo panorama tutt’altro che sereno, la di lui partecipazione al Festival di Sanremo potrebbe rappresentare un’ulteriore esposizione mediatica, con il rischio di contestazioni sia da parte del pubblico che della stampa. E va ricordato che in gara c’è sempre un certo Tony Effe, che in passato non si è certo dimostrato particolarmente amico. E poi, per la serata delle cover, c’è sempre l’incognita Bella stronza dietro l’angolo, che potrebbe ulteriormente rincarare la dose di critiche…

                La tensione si taglia a fette

                Nonostante le smentite ufficiali, si può lecitamente pensare che Fedez possa valutare con attenzione la sua presenza sul palco dell’Ariston. Considerando l’attuale clima di tensione attorno alla sua figura, il timore di reazioni negative potrebbe influenzare la sua decisione. Ad oggi non ci sono conferme su un eventuale ritiro dalla gara. Tuttavia, la situazione rimane in evoluzione, solo nei prossimi giorni si potrà avere una visione più chiara sulle scelte dell’artista. Tanto ormai manca davvero poco, siamo a -4…

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù