Speciale Festival di Sanremo 2025
Irama: «Non volevo tornare a Sanremo, ma Lentamente mi ha convinto»
Il cantante racconta le sue emozioni e i retroscena del Festival. Dalla collaborazione con Blanco al rapporto con i giornalisti: «Vorrei che le mie canzoni fossero come massi che rotolano lentamente, ma acquistano velocità»

A soli 29 anni, Irama, all’anagrafe Filippo Maria Fanti, si presenta per la sesta volta al Festival di Sanremo. Con 53 dischi di platino e una carriera in continua ascesa, è uno dei favoriti dai bookmaker per questa edizione. Il brano che porta sul palco si intitola Lentamente e, come annuncia lui stesso, sarà pubblicato anche in versione spagnola per il mercato latino-americano.



«Racconta una storia carnale: la distruzione lenta di un amore che sembrava eterno, ma finisce da entrambe le parti. Ha un’atmosfera british grazie all’organo Hammond, ma una melodia decisamente italiana», spiega Irama, evidenziando come questa canzone rappresenti una svolta più matura nel suo percorso musicale.
Dietro l’apparente freddezza, Irama si rivela autoironico e di una gentilezza disarmante, con idee molto precise sulla musica e sulla vita. In questa intervista ci racconta la sua esperienza a Sanremo, il rapporto con i giornalisti, la collaborazione con Blanco e il nuovo album in lavorazione.
Non lo avevate come obiettivo?
No, non sarei voluto tornare. La mia casa discografica (Warner Music, ndr) e il mio team erano avvisati. Ma poi continuavo ad ascoltare questo brano, anche la notte, e mi piaceva sempre di più. Così, a un meeting – dove di solito non vado – me ne sono uscito con questo pezzo. Tutti hanno esultato, anche in maniera un po’ tamarra, devo ammettere.
Non volevi andare perché avevi altri progetti?
Esatto, volevo focalizzarmi sul tour e sul nuovo album, ma Sanremo è un’occasione pazzesca per far sentire la tua musica a tutti, e questo mi interessa.
Lentamente uscirà anche in versione spagnola per il mercato latino. Come pensi di essere percepito lì?
Devo ancora costruire tutto in quel mondo, però mi pare di percepire un certo interesse. Mi piacerebbe che la mia musica avesse una visione il più internazionale possibile.
Hai letto le pagelle dei giornalisti?
Solo perché me le hanno mandate, ma non è una cosa che mi piace fare.
C’è stato qualcosa che non è stato proprio capito secondo te?
Qualcuno ha scritto che l’autore del pezzo è solo Blanco, e già questa è una follia, perché io scrivo sempre i miei pezzi. Poi ho letto altre cose che non mi hanno convinto troppo. Credo perché non ho mai avuto un bel rapporto con le pagelle. I giornalisti forse mi vedono troppo distante. Mi piacerebbe comunicare meglio anche con loro.
Dipende da questo senso di distanza secondo te?
Credo che a volte ci si fermi troppo alle apparenze. Si guarda di più all’estetica che all’emotività. Le mie canzoni sono legate a quest’ultima. Mi piacerebbe che fossero concepite come massi che rotolano piano e acquistano velocità, proprio come Ovunque sarai. Comunque, se mi avessero dato voti troppo alti mi sarei preoccupato: tutti i miei successi sono nati da voti bassi.
Forse non sei una persona che si apre con chiunque.
Sai, da piccolo mi hanno insegnato un certo tipo di educazione e rispetto dello spazio dell’altro. Non mi permetto di scherzare troppo con chi non conosco bene. Questa mancata leggerezza viene interpretata come freddezza o arroganza. Ma io non penso di essere freddo.
Per la cover di Say Something hai deciso di cantare in inglese con Arisa. Una scelta in controtendenza.
Rosalba è una persona e una cantante meravigliosa. Non è stato facile scegliere il pezzo, perché non sono un interprete. Nei miei dischi non ci sono cover. È un altro sport. È come dire a un attaccante di giocare in difesa.
Che effetto ti fa avere Shablo, il tuo manager, in gara contro di te?
Lo prendo in giro. Lui dice che, se Sanremo fosse uno Squid Game in cui solo uno dei due può sopravvivere, farebbe vincere me. Mah, chissà se è vero… A parte gli scherzi, Shablo vive la musica come va vissuta, sdrammatizzando tutto.
Quando uscirà il tuo nuovo album?
Non lo so ancora. Mi odiano in molti e, quando mi incontrano, non mi chiedono la foto ma: Quando esce il tuo album?. Avevamo persino un gruppo WhatsApp chiamato Disco 2024, che poi è diventato Disco 2025. Io lo faccio uscire solo quando penso di aver fatto l’impossibile per renderlo il miglior lavoro possibile.
Dove scrivi ora? Prima andavi spesso in Salento.
È vero, anni fa andavamo in Salento in posti che non costavano molto, anzi. Una volta avevamo persino una stalla con un maiale dentro! Ora preferisco posti oggettivamente belli, con piscina e giardino, perché in genere non mi prendo vacanze. Però poi mi chiudo a scrivere in uno sgabuzzino.
Quindi, niente Sardegna per scrivere?
No! Ci ho provato, ma se hai davanti un tramonto, guardi quello, mica scrivi. Lo stesso vale per i concerti: perché fare il video del live quando puoi godertelo?
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Speciale Festival di Sanremo 2025
Olly passa la mano, sarà Lucio Corsi a dimostrare di essere un duro all’Eurovision
Il vincitore di Sanremo 2025, alla fine, ha fatto la sua scelta, dicendo no all’Eurovision 2025: ecco perché ha rinunciato alla competizione. “Devo restare fedele a me stesso”. Con questa decisione a sorpresa, Olly dimostra ancora una volta la sua autenticità e il desiderio di costruire una carriera solida, basata su scelte consapevoli e personali. I fan, nel frattempo, attendono con ansia di vederlo dal vivo nei suoi prossimi concerti.

Dopo la vittoria al Festival di Sanremo 2025 con il brano Balorda Nostalgia, in molti si aspettavano di vedere Olly rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest. Tuttavia, il cantante ha annunciato ufficialmente che non prenderà parte alla competizione musicale internazionale.
L’annuncio ufficiale del “gran rifiuto”
La notizia è arrivata direttamente dall’artista genovese attraverso un post su Instagram, in cui il cantante ha spiegato il motivo dietro la sua scelta. L’Eurovision 2025 si terrà dal 13 al 17 maggio a Basilea, in Svizzera, e molti fan erano entusiasti all’idea di vederlo esibirsi su un palco così prestigioso. Tuttavia, Olly ha preferito declinare l’invito, seguendo un percorso più personale e autentico.
Nel suo messaggio social, il vincitore di Sanremo ha raccontato di essersi confrontato con amici e collaboratori prima di prendere una decisione definitiva. “Sono giorni che mi interrogo e chiedo pareri a tutti, la risposta è sempre la stessa: alla fine devi fare quello che ti senti”, ha scritto Olly, sottolineando quanto sia importante per lui rimanere fedele alla propria visione artistica.
I motivi della rinuncia: “Voglio connettermi con questo momento”
Uno degli aspetti chiave della scelta di Olly è il desiderio di vivere pienamente questo momento speciale della sua carriera. Dopo anni di sacrifici e gavetta, il cantante sente la necessità di concentrarsi sulla sua crescita artistica e sul rapporto con il pubblico attraverso la musica dal vivo. Nel suo messaggio, Olly ha spiegato: “Non credo che voi sareste tristi se spostassi dei concerti per Eurovision, ma io credo fermamente di avere bisogno di connettermi con tutto quello che mi sta accadendo, prima di guardare ancora più in là”.
Questa dichiarazione evidenzia la volontà del cantautore di dare priorità ai suoi fan e ai suoi progetti futuri, senza forzare il proprio percorso artistico.
Un’opportunità unica, ma una scelta consapevole
Olly è ben consapevole dell’importanza dell’Eurovision e del fatto che un’occasione simile potrebbe non ripresentarsi in futuro. Nonostante ciò, il cantante ha deciso di rinunciare con serenità: “So che questa è una di quelle cose che capitano forse una sola volta nella vita, ma ho scelto di ascoltare me stesso”. Nel suo messaggio, Olly ha anche voluto ringraziare tutti coloro che lo hanno sostenuto durante Sanremo e ha invitato i suoi fan ai prossimi concerti, per continuare a condividere con loro il suo percorso musicale.
Chi rappresenterà l’Italia all’Eurovision 2025?
A seguito della rinuncia di Olly, la Rai ha annunciato ufficialmente che sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia alla 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest. Nel comunicato si legge: “Nel ringraziare il vincitore della 75ª edizione del Festival di Sanremo e augurargli una lunga e brillante carriera, ci congratuliamo con Lucio Corsi che ha accettato di rappresentare il nostro Paese a Basilea”.
Olly guarda al futuro: il tour e nuovi progetti
Nonostante la scelta di non partecipare all’Eurovision, Olly non si ferma. Il cantante ha già in programma un tour che lo porterà in diverse città italiane, con l’obiettivo di connettersi ancora di più con il pubblico e consolidare il suo percorso artistico. Nel suo messaggio finale, Olly ha voluto mandare un messaggio di incoraggiamento agli altri artisti italiani: “Faccio un enorme in bocca al lupo a chi prenderà il mio posto. La musica in Italia è piena di talenti straordinari”.
Speciale Festival di Sanremo 2025
Vannacci attacca Sanremo: «Benigni, Elodie, Giorgia e Geppi Cucciari, troppi messaggi politici fuori contesto»
L’europarlamentare della Lega critica le dichiarazioni di Benigni, Cucciari, Elodie e Giorgia: “Sanremo non dovrebbe essere strumentalizzato”

Dopo un’edizione del Festival di Sanremo quasi priva di polemiche, arriva la critica di Roberto Vannacci. L’europarlamentare della Lega, presente a una delle serate, ha attaccato Geppi Cucciari, Elodie, Giorgia e soprattutto Roberto Benigni, accusandoli di aver inserito messaggi politici fuori luogo.
Intervistato su Radio Cusano Campus, Vannacci ha dichiarato: «Sanremo è uno spettacolo di varietà, non si dovrebbero strumentalizzare eventi del genere per lanciare messaggi politici o ideologici. Non vedo perché si debba parlare di questi temi durante la kermesse musicale».
In particolare, ha criticato il ruolo di Benigni, spesso al centro di monologhi con riferimenti politici: «Ogni volta che si vuole lanciare una stoccata si invoca l’ironia e la comicità, ma gli italiani hanno capito il gioco». Anche le dichiarazioni di Elodie e Geppi Cucciari, secondo Vannacci, sarebbero fuori contesto. Pur non avendo assistito direttamente ai momenti incriminati, ha commentato: «Se fosse così, sarebbe una caduta di stile».
Le sue parole riaccendono il dibattito sull’uso del Festival di Sanremo come palco per temi politici e sociali, un nodo che continua a dividere pubblico e opinione pubblica.
Speciale Festival di Sanremo 2025
Le radio rimescolano la classifica di Sanremo: primo Achille Lauro
Il Festival di Sanremo è finito ma le radio hanno deciso di rimescolare le carte in tavola. Chi trionfa davvero nelle playlist? Ecco come le frequenze FM stanno ribaltando la classifica ufficiale, dimostrando che il successo sanremese è davvero tutta un’altra musica!

Dal vocabolario della musica leggera italiana: Sanremo è quella cosa che guardiamo tutti ma facciamo finta di snobbare. Poi, puntualmente, ci ritroviamo a canticchiare i ritornelli vincitori sotto la doccia. Quest’anno, però, le radio hanno deciso di metterci lo zampino, e la classifica ufficiale del Festival è diventata improvvisamente carta straccia. I vincitori sul palco dell’Ariston? Applauditi, certo… ma chi regna davvero nelle frequenze FM?
Differenze tra giurie e ascoltatori
Dimenticatevi le votazioni della giuria e il televoto: le emittenti radiofoniche hanno eletto i loro beniamini e, a quanto pare, non sono gli stessi che hanno conquistato il podio sanremese. Gli speaker, forse stanchi di certe ballate strappalacrime e dei pezzi che sembrano più studiati per accalappiare giurie che per scalare le classifiche, stanno facendo volare brani inaspettati.
Le radio cambiano tutto: chi comanda davvero?
Se vi stavate chiedendo chi si sente più spesso tra un talk show e l’ennesimo aggiornamento sul traffico, sappiate che le radio hanno rispolverato il loro superpotere: decidere chi merita davvero di diventare tormentone. Ecco alcune sorprese:
- L’artista arrivato ventesimo? Ora domina le playlist. Qualcuno ha detto “ingiustizia”? No, si chiama “giustizia radiofonica”!
- La canzone vincitrice? Forse tra qualche settimana… Se non batte il ritmo giusto, difficilmente farà breccia nelle frequenze.
- Le radio hanno i loro favoriti. Sspesso sono quelli che sul palco hanno ricevuto meno applausi di un monologo fuori tema.
La rivincita della melodia contagiosa
Diciamocelo, il pubblico della radio è molto meno paziente del pubblico di Sanremo. Nessuno vuole sentirsi la solita ballata pesante mentre cerca parcheggio. E così, pezzi freschi, ritornelli accattivanti e sound coinvolgenti prendono il sopravvento. Meno male che la musica è democratica (o almeno lo è sulle onde radio), e alla fine vince chi resta più in testa!
La classifica rivista e corretta dall’airplay: al primo posto Lauro nella top ten
Incoscienti giovani, Achille Lauro. Ascolti stimati 78.782.980
Cuoricini, Coma_Cose. Ascolti stimati 77.859.318
La cura per me, Giorgia. Ascolti stimati 75.964.325
Tu con chi fai l’amore, The Kolors. Ascolti stimati 69.510.212
Balorda nostalgia, Olly. Ascolti stimati 64.848.501
Dimenticarsi alle 7, Elodie. Ascolti stimati 53.909.793
Chiamo io chiami tu, Gaia. Ascolti stimati 53.651.838
Volevo essere un duro, Lucio Corsi. Ascolti stimati 45.980.214
L’albero delle noci, Brunori Sas. Ascolti stimati 44.964.031
Viva la vita, Francesco Gabbani. Ascolti stimati 41.723.795
Tutti gli altri, ultimo Ranieri
Battito, Fedez. Ascolti stimati 39.832.049
Se t’innamori muori, Noemi. Ascolti stimati 41.156.638
Fuorilegge, Rose Villain. Ascolti stimati 39.361.520
Lentamente, Irama. Ascolti stimati 37.343.725
Damme ‘na mano, Tony Effe. Ascolti stimati 35.592.854
Mille volte ancora, Rocco Hunt. Ascolti stimati 36.571.976
Quando sarai piccola, Simone Cristicchi. Ascolti stimati 36.108.393
Grazie ma no grazie, Willie Peyote. Ascolti stimati 33.710.751
Eco, Joan Thiele. Ascolti stimati 31.195.523
Fango in Paradiso, Francesca Michielin. Ascolti stimati 28.143.645
La mia parola, Shablo, Guè, Joshua, Tormento. Ascolti stimati 29.807.909
Il ritmo delle cose, Rkomi. Ascolti stimati 24.240.857
La tana del granchio, Bresh. Ascolti stimati 26.714.847
Non ti dimentico, Modà. Ascolti stimati 22.734.837
Febbre, CLARA. Ascolti stimati 22.579.446
Anema e core, Serena Brancale. Ascolti stimati 21.500.739
Amarcord, Sarah Toscano. Ascolti stimati 20.354.828
Pelle diamante, Marcella Bella. Ascolti stimati 16.442.370
Tra le mani un cuore, Massimo Ranieri. Ascolti stimati 14.913.142
Morale della favola…
Sanremo lancia le canzoni, le radio decidono quali resteranno nella memoria. E se il podio del Festival vi sembrava ingiusto, non dovete disperarvi: c’è sempre una seconda classifica che conta molto di più. Quella dell’autoradio mentre siete bloccati nel traffico! E voi, quale pezzo sanremese non riuscite più a togliervi dalla testa?
-
Gossip12 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera7 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20247 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Moda e modi7 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip9 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità