Speciale Festival di Sanremo 2025
Sanremo 2025, ChatGPT svela la classifica finale: Brunori Sas primo, Cristicchi beffato di un soffio
Brunori Sas vince secondo l’intelligenza artificiale grazie a testo e melodia, superando di poco Cristicchi, che trionfa nel miglior arrangiamento e nel premio della critica. Massimo Ranieri domina per autorevolezza, mentre il televoto premia Rocco Hunt, Elodie e Lucio Corsi, lasciando aperto ogni scenario per la finale.

C’è chi lo aspetta con impazienza, chi lo odia ma lo guarda lo stesso, chi lo considera una vetrina di costume più che una competizione musicale. Una cosa, però, è certa: quando il Festival di Sanremo si avvicina, diventa impossibile ignorarlo. Cinque serate che monopolizzano l’attenzione del Paese, un esercito di opinionisti pronti a giudicare ogni singola nota, outfit e stonatura, e una gara che non è mai solo una gara, ma un rito collettivo.
Quest’anno, la 75ª edizione promette scintille: Carlo Conti torna al timone della kermesse e porta con sé due volti popolarissimi, Gerry Scotti e Antonella Clerici, per una conduzione che punta a mescolare tradizione, leggerezza e solidità televisiva. Sul palco, i big della musica italiana si contenderanno la vittoria dal 11 al 15 febbraio, ma le scommesse e i pronostici sono già entrati nel vivo.
Fino a oggi, il totovincitore è stato sempre un affare per bookmaker, giornalisti e fan accaniti. Ma questa volta c’è un nuovo protagonista in scena: l’intelligenza artificiale. Niente algoritmi segreti delle case di scommesse, nessuna fuga di notizie dalla sala stampa, solo una macchina che analizza le canzoni e assegna voti basandosi su criteri precisi.
La City Mag ha chiesto a ChatGPT di elaborare una classifica basata su sei parametri chiave, quelli che da sempre determinano l’esito di Sanremo, almeno sulla carta: miglior testo, miglior arrangiamento musicale, miglior melodia, miglior performance sul palco, autorevolezza artistica e voto popolare. Ogni artista ha ottenuto un punteggio in ciascuna di queste categorie e, sommando i risultati, è stata stilata la graduatoria finale.

A sorpresa, il vincitore assoluto secondo l’intelligenza artificiale è Brunori Sas, che con il brano “L’albero delle noci” si impone su tutti nella miglior melodia e nel miglior testo. Un trionfo di misura, perché nelle altre categorie se la gioca fino all’ultimo con rivali di peso. Nel miglior arrangiamento musicale, ad esempio, viene superato da Simone Cristicchi, che si prende il primo posto e il premio della critica. Nell’autorevolezza artistica, invece, il primato va a Massimo Ranieri, seguito da Giorgia e Noemi, con Brunori che si deve accontentare della quarta posizione. Il vero tallone d’Achille? Il voto popolare, dove chiude solo sesto, mentre a dominare è Rocco Hunt, affiancato da Elodie e Lucio Corsi.
Sommando tutti i fattori, però, è proprio Brunori Sas a spuntarla, grazie all’equilibrio tra i vari punteggi. Dietro di lui, Cristicchi sfiora il colpaccio ma deve accontentarsi della piazza d’onore. Terza Giorgia, che con la sua “La cura per me” si conferma ancora una volta una delle voci più amate della musica italiana.
Il modello di analisi utilizzato dall’IA ricalca, in parte, il meccanismo reale di Sanremo, dove ogni anno giurie tecniche, sala stampa, demoscopica e televoto contribuiscono alla proclamazione del vincitore. In questo caso, però, il calcolo è più chirurgico e suddiviso in sei aspetti distinti. Il miglior testo premia la qualità della scrittura, la profondità del significato e l’originalità lirica. Il miglior arrangiamento musicale valuta la costruzione armonica, l’uso degli strumenti e la modernità della produzione. La miglior melodia si concentra sulla struttura musicale, sulla memorabilità e sull’impatto emozionale del brano. La miglior performance sul palco tiene conto della capacità interpretativa, della presenza scenica e dell’efficacia comunicativa dell’artista. L’autorevolezza artistica riguarda il peso che il cantante ha all’interno della musica italiana, la sua carriera, la qualità della sua produzione passata e l’influenza sulla scena musicale. Infine, il voto popolare riflette il gradimento espresso dal pubblico, misurato attraverso streaming, social media e passate performance di televoto.
Oltre al podio, la classifica generale vede Massimo Ranieri trionfare nella categoria autorevolezza artistica, battendo Giorgia e Noemi. Achille Lauro, Tony Effe e Fedez, invece, si giocano il titolo di miglior performer sul palco, grazie alla loro capacità di infiammare il pubblico con uno show visivo e interpretativo.
Ma la competizione non è fatta solo di vincitori. Emis Killa, inizialmente tra i nomi più chiacchierati, si è ritirato prima ancora di calcare il palco, mentre altri big faticano a imporsi: Fedez e Tony Effe, per esempio, non riescono a superare la media del 7, e si trovano ai margini della top ten. Clara e Sarah Toscano, entrambe giovani e con un buon seguito, non vanno oltre un modesto 6.5, troppo poco per aspirare ai piani alti della classifica.
Questi dati renderanno più facile prevedere il vincitore reale? Non necessariamente. Sanremo è il Festival dell’imprevedibilità: bastano un’interpretazione perfetta, un’emozione trasmessa al momento giusto, o un colpo di scena in diretta per ribaltare tutto. L’intelligenza artificiale ha dato la sua sentenza, ma il palco dell’Ariston ha sempre l’ultima parola.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Speciale Festival di Sanremo 2025
Sanremo dice addio al Festival? La Rai punta su Torino per la rivoluzione della musica italiana

Per decenni, dire “Sanremo” ha significato dire “Festival della Canzone Italiana”. Ma questa associazione potrebbe presto diventare un ricordo. La decisione del Comune di Sanremo di indire una gara per l’organizzazione del Festival ha fatto infuriare la Rai, che ora lavora a un piano alternativo: portare la kermesse in un’altra città, trasformandola in un evento musicale senza più radici liguri.
Secondo quanto riportato dall’Adnkronos, la Rai starebbe valutando Torino come nuova sede della manifestazione. Il capoluogo piemontese, già apprezzato per l’organizzazione dell’Eurovision Song Contest nel 2022, sarebbe la location perfetta per garantire continuità all’evento. Il cambio di città porterebbe con sé anche un cambio di nome: non più “Festival di Sanremo”, bensì “Festival della Musica Italiana”.
La decisione è tutt’altro che definitiva, ma la tensione tra la Rai e il Comune di Sanremo è ormai evidente. Il servizio pubblico attende di conoscere i dettagli della delibera con cui la città ligure ha istituito il bando di gara, ma nel frattempo sta lavorando per garantirsi un’alternativa sicura, senza più il rischio di restare senza casa.
Sanremo vuole più soldi, la Rai si guarda intorno
Alla base dello scontro c’è una questione economica: il Comune di Sanremo ha alzato la base d’asta per la concessione della manifestazione a 6,5 milioni di euro l’anno, rispetto ai 5 milioni dell’attuale accordo. Oltre a questo, la nuova convenzione impone alla Rai l’obbligo di realizzare altri quattro programmi televisivi in città, ampliando l’impegno economico dell’azienda.
Queste condizioni non sono piaciute ai vertici di Viale Mazzini, che hanno deciso di studiare un’alternativa. L’ipotesi di spostare l’evento a Torino non è campata in aria: la città piemontese dispone di strutture moderne e di un’esperienza recente nell’ospitare eventi musicali di caratura internazionale.
Ma la questione è anche politica e legale. Il Comune di Sanremo ha preso questa decisione dopo che il TAR della Liguria ha dichiarato illegittimo l’affidamento diretto del Festival alla Rai, rendendo necessaria una gara pubblica. Il prossimo 22 maggio si discuterà il ricorso al Consiglio di Stato, ma la Rai non può permettersi di aspettare passivamente il verdetto.
Cosa succederà ora?
L’idea che il Festival possa abbandonare Sanremo dopo oltre 70 anni lascia increduli molti appassionati di musica e televisione. La Rai, dal canto suo, non può rinunciare a un evento che genera un giro d’affari enorme, con oltre 65 milioni di euro di raccolta pubblicitaria solo nell’ultima edizione.
Speciale Festival di Sanremo 2025
Marco Masini e Fedez, la verità su Sanremo: «Con Bella stronza eravamo soli contro tutti»
Marco Masini torna a parlare del suo Sanremo e del duetto con Fedez, tra critiche, censure e rinascita artistica. «Bella stronza? Abbiamo portato a casa un risultato incredibile». Nel podcast del rapper, il cantautore ripercorre la sua carriera tra accuse di sessismo, istigazione alla violenza e il periodo in cui era stato messo da parte dall’industria musicale. «Ma tutto passa, come le polemiche sui social».

La partecipazione di Marco Masini a Sanremo 2025 al fianco di Fedez ha acceso un dibattito acceso ancora prima che i due salissero sul palco dell’Ariston. La scelta della cover da eseguire nella serata dei duetti, Bella stronza, ha scatenato polemiche per il suo testo diretto, accusato negli anni di essere sessista e misogino. A questo si è aggiunto il gossip, con i più maliziosi che hanno collegato la scelta della canzone alla situazione sentimentale del rapper, reduce dalla rottura con Chiara Ferragni.
Ora, a distanza di settimane, Masini ha ripercorso quell’esperienza nel podcast Muschio Selvaggio, condotto da Fedez e Mr Marra, parlando non solo del Festival, ma anche della sua carriera, delle accuse che lo hanno segnato e del suo lungo periodo di allontanamento dall’industria musicale.
«Con Bella stronza eravamo soli contro tutti»
Durante l’intervista, Masini ha difeso il brano portato a Sanremo, sottolineando il successo ottenuto: «Eravamo soli contro tutti e abbiamo portato a casa un bellissimo risultato. Ma poi l’abbiamo portato a casa dopo, perché è l’unica cover che oggi è in classifica». Un’affermazione che sottolinea come, al di là delle critiche, la canzone abbia conquistato il pubblico, raggiungendo i vertici dello streaming e delle radio.
Il cantautore ha poi ripercorso i suoi esordi, ricordando il Festival del 1990, quando vinse tra le Nuove Proposte con Disperato. «È stato pazzesco, perché in un attimo mi sono ritrovato da musicista e autore per altri artisti a essere sul palco di Sanremo davanti a dieci milioni di persone».
Ma quel successo segnò anche l’inizio di un periodo complicato, fatto di censure e accuse pesanti. Disperato, infatti, venne attaccata per i suoi riferimenti considerati espliciti e Masini fu accusato addirittura di istigazione alla droga e alla violenza.
Le censure e il periodo nell’ombra
Se gli anni ‘90 furono segnati da una serie di hit di successo, la situazione cambiò dopo la vittoria sanremese del 2004 con L’uomo volante. Da lì in poi, Masini si trovò sempre più isolato nel panorama musicale, fino a scomparire quasi del tutto dalle scene. «Per un periodo nessuno mi chiamava più, ero stato messo ai margini. Ma nella mia mente c’era la convinzione che comunque queste cose passano, come passa una notizia sui social: oggi ti travolgono, domani c’è già qualcos’altro».
Nel tempo, l’artista ha imparato a vedere le cose con più distacco e a rimettersi in gioco. A Fanpage aveva spiegato: «Bisogna evitare il vittimismo. È sbagliato attribuire tutte le colpe agli altri. Il nemico più grande da fermare sei tu stesso. Devi lavorare su di te, senza farti prendere dal panico».
Oggi Marco Masini è tornato protagonista, con una carriera che continua a rinnovarsi e una nuova generazione di fan che lo riscopre. Sanremo, nonostante le polemiche, è stato un punto di svolta e il duetto con Fedez ha dimostrato che il suo repertorio è ancora attuale. Critiche o meno, la musica ha vinto.
Speciale Festival di Sanremo 2025
Scopri dove ascoltare dal vivo le canzoni di Sanremo 2025
Il post-Sanremo 2025 è rappresentato da un anno ricco di concerti ed eventi imperdibili. Che siate fan di Fedez, Giorgia, Elodie o dei Coma Cose, avrete l’opportunità di ascoltare le loro hit dal vivo nei palazzetti e negli stadi di tutta Italia. Segnate le date e preparatevi a un anno di grande musica, portafoglio permettendo…

Sanremo 2025 si è concluso (qualcuno, malignamente, aggiunge… “meno male”), anche se in molti la voglia di ascoltare le canzoni dei 29 artisti in gara permane. Se la playlist di Sanremo 2025 non vi basta, ecco la buona notizia: molti dei protagonisti del Festival hanno già annunciato i loro tour. Da Fedez a Giorgia, da Elodie ai Coma Cose, ecco tutti i concerti dove poter rivivere le emozioni del Festival dal vivo.
Fedez: doppia data all’Unipol Forum alle porte di Milano
Dopo il sold out immediato della prima data del 19 settembre 2025 all’Unipol Forum di Assago, Fedez ha annunciato un secondo concerto il 20 settembre. Un evento speciale per celebrare i dieci anni dal suo primo live in quella location.
Olly: tour nei club e nei palazzetti per il vincitore
Olly sceglie di non aprtecipare all’Eurofestival in Svizzera ma si prepara al bagno di folla con i fan proseguendo il successo del “Lo Rifarò, Lo Rifaremo Tour”, che toccherà diverse città italiane nella primavera del 2025, concludendosi con il “Tutta Vita Tour 2025-2026”, che lo porterà nei palazzetti.
Giorgia e il “Come Saprei Live 2025”
Giorgia porterà la sua musica in tutta Italia dal 13 giugno al 16 settembre. Tra le location più suggestive ci sono la Reggia di Caserta e le Terme di Caracalla. Vista la grande richiesta, sono state aggiunte nuove date a Roma e Siracusa.
Lucio Corsi: il Club Tour 2025
Il cantautore toscano torna a esibirsi live con un tour nei club italiani ad aprile 2025. Tra le date principali troviamo Bologna (13 aprile), Firenze (16 aprile), Roma (18 aprile) e Milano (29 aprile).
Brunori Sas: tra palazzetti e show con orchestra
Il “Brunori Sas Tour 2025” parte a marzo con otto date nei palazzetti. A giugno e ottobre, invece, sarà protagonista di due eventi speciali con orchestra al Circo Massimo di Roma (18 giugno) e all’Arena di Verona (3 ottobre).
Coma Cose: la loro prima volta nei palazzetti
La coppia indie-pop debutta nei palazzetti con due grandi concerti: il 27 ottobre 2025 all’Unipol Forum di Milano e il 30 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma.
Evento speciale all’Arena di Verona per Francesca Michielin
Per festeggiare i suoi 30 anni, Francesca Michielin sarà protagonista di “Michielin30 – tutto in una notte” il 4 ottobre 2025 all’Arena di Verona, con tanti ospiti speciali.
Elodie: doppio evento negli stadi
Con l’uscita del suo nuovo album in primavera, Elodie si prepara a due grandi concerti negli stadi: 8 giugno 2025 a San Siro (Milano) e 12 giugno 2025 allo Stadio Maradona (Napoli).
Achille Lauro torna al Circo Massimo e un tour nei palazzetti
Achille Lauro si esibirà al Circo Massimo il 29 giugno e il 1° luglio 2025, per poi partire nel 2026 con un tour nei palazzetti, che toccherà città come Milano, Bologna e Firenze.
Tony Effe: due show imperdibili
Il rapper sarà live il 27 giugno 2025 a Fiera Milano Live e il 6 luglio al Circo Massimo di Roma.
Rkomi: tris nei palazzetti
Rkomi porterà il suo “Ritmo delle Cose” tour in tre grandi date: 18 ottobre all’Unipol Arena di Bologna, 21 ottobre all’Unipol Forum di Assago e 25 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma.
Irama tra San Siro e l’Arena di Verona
Dopo il doppio sold out all’Unipol Forum di Milano, Irama ha annunciato il suo primo concerto a San Siro (11 giugno 2026) e una data speciale all’Arena di Verona il 2 ottobre 2025.
Il ritorno allo stadio Dei Modà
Il 12 giugno 2025 i Modà celebreranno la loro carriera con “La Notte dei Romantici” allo Stadio San Siro di Milano.
Massimo Ranieri: 31 concerti da nord a sud
Con il suo “Tutti i Sogni Ancora in Tour”, Massimo Ranieri attraverserà il Paese da marzo a novembre 2025, con ben 31 date.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez