Speciale Festival di Sanremo 2025
Svelata la scenografia 2025 dell’Ariston: un trionfo di tecnologia
Il palco del leggendario teatro si trasforma in una complessa ‘Techno-Hall’, una scena a 360 gradi capace di mutare aspetto e suggerire atmosfere diverse per ogni canzone, secondo il progetto firmato dall’architetto Riccardo Bocchini.

Testimonia la creatività dell’architetto Riccardo Bocchini, secondo un concetto che esalta “l’eleganza della semplicità e dell’armonia”. Queste le sue stringate parole sul “vestito” del 75° Festival di Sanremo. Un progetto battezzato , “Techno Hall”, espressamente concepito per accogliere Carlo Conti, i protagonisti della rassegna canora e tutto il pubblico, in teatro e in tv.
Apparentemente semplice
Si tratta di una scena a 360 gradi con la capacità di cambiare aspetto rapidamente, in grado di suggerire atmosfere diverse per ogni canzone, la cui semplicità nasconde in maniera mirabile una precisa complessità strutturale che coniuga grafica e illuminotecnica, tecnologia e “motori”.
Al servizio delle atmosfere evocate dalle canzoni
Il suo ideatore le ha battezzate “Pareti/Scultura”: elementi che, come spiega in conferenza stampa, “si torceranno in tre dimensioni, tutto in un’essenzialità di linee, alla ricerca di una pulizia e di un’eleganza delle immagini. L’eleganza di una scena armonica che abbraccerà gli spettatori, trasferendo emozioni, e l’eleganza della forma che, attraverso le movimentazioni elettromeccaniche, si trasformerà al servizio delle canzoni, riuscendo perfino a sparire completamente“.
Un tecno-salone delle feste
La struttura, insieme all’orchestra, si protende ai lati, verso il pubblico, nascondendo non poche sorprese: “La sinuosità, la plasticità e l’eleganza delle linee architettoniche – aggiunge Bocchini – andranno ad abbracciare le motorizzazioni tecnologiche con i loro movimenti armonici. Gli apparati video e quello sceno-luminoso, totalmente innovativi, saranno essenzialmente al servizio delle immagini televisive: ‘Giochi ottici’ accoglieranno lo spettatore; ‘Tecno Lampadari’, ‘Sipari’ e ‘Tende tecnologiche’ scenderanno dall’alto; e la ‘Scala’ si muoverà con varie configurazioni tecnologiche».