Televisione
“76 coltellate non sono crudeltà?” Mauro Corona esplode in tv: “Giudici, dove vivete?”
Nessuna aggravante per crudeltà nel femminicidio di Giulia Cecchettin: così hanno deciso i giudici nel condannare Filippo Turetta all’ergastolo. Una scelta che ha fatto infuriare Mauro Corona, ospite fisso di È sempre Cartabianca. “La crudeltà l’ha praticata ben prima di ucciderla”, ha detto lo scrittore e alpinista in diretta tv. “Messaggi, minacce, tormenti. Se 76 coltellate non bastano, cos’è crudeltà per la giustizia?”.
Settantasei coltellate. Una lunga sequenza di colpi inferti con rabbia, ripetuti, spietati. Eppure, secondo i giudici, non abbastanza crudeli da meritare l’aggravante. È questa la motivazione che ha fatto saltare sulla sedia Mauro Corona, che nel salotto televisivo di È sempre Cartabianca ha scelto di non restare in silenzio di fronte alla sentenza che ha condannato Filippo Turetta all’ergastolo per il femminicidio di Giulia Cecchettin, ma senza riconoscere la crudeltà tra le aggravanti.
La decisione della Corte ha suscitato sdegno e polemiche. Secondo i magistrati, la reiterazione dei colpi — pur nella sua ferocia — non sarebbe bastata a configurare l’aggravante: “La mera reiterazione dei colpi inferti non può determinare la sussistenza dell’aggravante… se tale azione non eccede i limiti connaturali rispetto all’evento preso di mira e non trasmoda in una manifestazione di efferatezza, fine a sé stessa”, si legge nella motivazione della sentenza.
Una frase che, tradotta in parole semplici, significa: non basta uccidere con furia. Bisogna anche dimostrare di averlo fatto con l’intento di far soffrire “per il gusto di farlo”. Come se settantasei coltellate non fossero già, di per sé, una dichiarazione sufficiente.
A dire ciò che molti pensano è stato Mauro Corona, ospite fisso del talk condotto da Bianca Berlinguer. E stavolta la sua voce non è rimasta un semplice commento di colore: è diventata un grido di indignazione.
“Vorrei dire a questi giudici che la crudeltà l’aveva prodotta molto prima, nei riguardi di Giulia Cecchettin. Filippo Turetta la crudeltà l’aveva praticata ancora prima di ucciderla”, ha affermato con tono accalorato.
Poi ha aggiunto: “Questo è apparso dai messaggi, dai tormenti che le dava, dalle oppressioni, dalle minacce addirittura. La crudeltà l’ha prodotta anche prima di ucciderla”.
E infine l’affondo più duro, rivolto direttamente alla Corte:
“76 coltellate e il modo in cui l’ha fatto, spietatamente, in mezzo alla strada… Se non è crudeltà quella, chiedo ai giudici: dove sta la crudeltà?”.
Parole che non hanno bisogno di sottotitoli. E che aprono una ferita, non solo nella giustizia, ma nel senso comune di un Paese che ancora si interroga su come sia possibile che l’orrore possa avere margini, definizioni e distinguo.
Perché se la crudeltà deve essere “fine a sé stessa” per essere riconosciuta, forse è il caso di rivedere le definizioni. O almeno, di ascoltare chi non ha paura di chiamare le cose col loro nome. Anche in diretta, anche davanti alle telecamere. Anche quando fa male.