Televisione
Haters a colazione? Antonella Clerici risponde con stile: la gentilezza vince
Durante il suo appuntamento quotidiano su Rai 1, Antonella Clerici ha detto basta agli insulti sui social. Con la sua proverbiale eleganza e un pizzico di ironia, ha messo i puntini sulle i: “Le critiche costruttive sì, le offese no. Ce ne facciamo un baffo!”.
La forza del programma di Rai 1 sta nella sua capacità di unire, di coinvolgere, di far sentire tutti a casa. Ma come ogni casa che si rispetti, anche questa ha le sue regole: rispetto, ascolto e – come ripete spesso la Clerici – gentilezza. Una risposta secca, diretta e tremendamente virale, anche se fatta con classe, quella della conduttrice di E’ sempre mezzogiorno. Il tutto mentre accanto a lei, Fulvio Marino – volto amatissimo della panificazione televisiva – lanciava una premessa tanto pacata quanto necessaria.
Social sì, ma con educazione: lo spazio commenti ha delle regole
Il segmento social del programma nato per condividere e confrontarsi sulle ricette e i contenuti mostrati in tv, ha superato i limiti del buon gusto. Marino ha spiegato: “Questo spazio è un momento di scambio. Le critiche ci stanno, ma i commenti offensivi non ci interessano”. E subito dopo, l’intervento della Clerici ha trasformato un momento televisivo in una dichiarazione d’intenti: “Blocchiamo subito, non c’è spazio per la maleducazione”.
“Solo gentilezza”: una filosofia, più che uno slogan
Con una frase diventata immediatamente virale – “Qui passerà solo la gentilezza, tutto il resto non passerà mai” – Antonella Clerici ha fatto ben più di una semplice reprimenda televisiva. Ha tracciato un confine preciso tra critica e insulto, tra libertà d’espressione e mancanza di rispetto. Un messaggio che va oltre la cucina e arriva dritto alla tavola dell’etica digitale, in un’epoca in cui i social media spesso dimenticano il valore delle parole.
E’ lei la regina del mezzogiorno e del buon senso
In un mondo in cui i like sembrano contare più del contenuto, la Clerici ribadisce un principio fondamentale: la TV può (e deve) essere uno spazio di dialogo positivo. “Fatevene una ragione” – ha detto con il sorriso di chi ha scelto da che parte stare. Un insegnamento che dovrebbe valere ovunque, non solo tra una focaccia e un dolce al cucchiaio.