Televisione
Il mondo degli chef è una “mafia”: c’è chi vuota il sacco
“Gli chef non sono artisti. Pensate ai conti, non a fare le star”: questa la dura accusa del direttore della Cucina Italiana di Firenze. Invocando una riappropriazione corretta del ruolo, svincolandosi finalmente dalle logiche di like social e ascolti tv.

Una volta il cibo era espressione della cultura popolare e soprattutto degli affetti. Anche quando la penuria di materie prime metteva a dura prova la gestione della dispensa e l’elaborazione di quello che si sarebbe poi servito a tavola. Oggi i problemi di appetito si possono risolvere anche guardando la tv, grazie alla moltitudine di programmi di cucina in onda sui diversi canali e condotti da volti cari agli utenti. Senza contare le varie competizioni e i talent culinari in cui cuochi blasonati danno sfoggio della loro arte con piatti sempre più scenografici. Rischiando che il senso vero delle cose venga smarrito.
Un settore definito “omertoso”
A prendere la parola su questo spinoso argomento è un cuoco famoso e pure docente di cucina che, con forza, si leva qualche scomodo sassolino dalla scarpa, denunciando il suo settore come “omertoso”. Il mondo degli chef non è certo idilliaco come alcuni programmi si sforzano di farlo apparire. E’ omertoso e determinati cheffarebbero meglio a tacere, anziché diffondere idee culinarie errate e potenzialmente dannose. A sostenerlo è il direttore dell’Università della Cucina Italiana di Firenze, Guido Mori.
Cosa non si farebbe per qualche like in più
Durante un’intervista a Gambero Rosso, ha ammesso che attualmente i social sono popolati da star e influencer che, per una manciata di like, sono disposti a diffondere contenuti food fuorvianti e in alcuni casi perfino dannosi. Facendo anche alcuni esempi limite: “Uno dei più importanti influencer italiani usa dell’olio esausto; ci sono delle tracce presenti nelle sue salse. È strano che grandi player dell’editoria non associno a questi ‘cuochi’ che non hanno alcuna conoscenza della cucina dei veri tecnici del settore, in grado di correggere gli errori e costruire un messaggio che abbia senso“.
I like sui social valgono più della salute di chi si siede a tavola
Chi sta ai fornelli sa benissimo 8o dovrebbe sapere…) i danni che alcune ricette possono creare. Eppure, i like spesso mostrano la loro nefasta supremazia anche su ciò che abbiamo di più caro: la salute. Perché nessuno dice niente? La risposta di Mori è chiara: “Quello che mi stupisce di più è che nessuno chef si esprima mai su niente. Vivono tutti in un mondo omertoso. Serve il confronto, anche aspro“.
Chef Barbieri severamente redarguito
Sempre Mori, parlando dell’omertà che si respita nel mondo degli chef, non risparmia un’aspra critica anche nei confronti di specifici colleghi, come Bruno Barbieri. Senza peli sulla lingua, ha dichiarato: “Era un cuoco che passava da uno stellato all’altro. Poi ha smesso di fare ristorazione per buttarsi in tv. Adesso approccia tematiche estere senza aggiornarsi. Ha la conoscenza degli anni Novanta. Su MasterChef presumeva che l’umami fosse il risultato di tanti sapori messi insieme. Bastava che uno dei produttori del programma facesse una ricerca su Google. In realtà, l’umami è una classe speciale di peptidi. Sono proteine che si ritrovano anche nel parmigiano o nel glutammato monosodico. Non è possibile che un programma che fa divulgazione non abbia neanche le conoscenze di base, sfruttando solamente l’ignoranza delle persone e l’ipse dixit. Bisogna essere invece dissacranti: le cose giuste vanno dimostrate altrimenti non hanno valore“.
Una strigliata anche per l’imprenditore Briatore
Critiche anche nei confronti di Flavio Briatore, che di professione non fa il cuoco ma che comunque riveste un ruolo imprenditoriale di peso nell’ambito della ristorazione, aprendo e chiudendo le sue iniziative secondo una strategia che non ha nulla a che fare con la buona cucina, materia in cui risulterebbe completamente ignorante.: “Lui lavora nella fascia truce della ristorazione e gioca sull’effetto delle ragazze scosciate o i fuochi d’artificio, sull’immaginario tipico degli anni Novanta che potrebbe funzionare ormai solo a Dubai“.
‘Gli chef non sono artisti. Pensate ai conti, non a fare le star’:
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
«The Couple», urla Ilary e tace la cultura: Totti vola a Mosca, lei precipita su Canale 5
Mentre Francesco Totti vola a Mosca ospite del portale di scommesse Rb e incassa un assegno a sei zeri da un Paese sotto sanzioni internazionali, Ilary Blasi lancia «The Couple», un reality che punta tutto su ignoranza, doppi sensi e regressione culturale. Il risultato? Due facce della stessa sconfitta.

C’era una volta una coppia. Amata, popolare, pop. Adesso ci sono due solitudini televisive, una con il cappotto elegante a Mosca, l’altra in shorts davanti alle telecamere di Canale 5. Francesco Totti e Ilary Blasi sono separati nella vita, ma uniti da un destino comune: abitare i territori sempre più sfilacciati della spettacolarizzazione a tutti i costi. E se Totti si presta con disinvoltura a una passerella in terra russa, Ilary sceglie di gridare alla fine dell’era dei contenuti, inaugurando The Couple, il nuovo reality targato Endemol Shine Italy.
Il format è quello spagnolo di Gran Hermano Duo, una specie di Grande Fratello annacquato, con otto coppie che si sfidano in prove fisiche e, teoricamente, mentali. Diciamo “teoricamente” perché a livello cognitivo si toccano picchi da sottoscala. Il momento simbolico arriva quando a uno dei concorrenti viene mostrato il ritratto di Napoleone Bonaparte e la risposta è il silenzio: sguardi attoniti, occhi persi nel vuoto. Altro che Waterloo, qui è resa totale al primo turno.
Ilary, dal canto suo, urla. Sempre. Forse è la scuola russa, ironizza qualcuno, alludendo alle radici del marito. Ma l’effetto finale è quello di un karaoke disordinato dove nessuno sa la canzone. A darle man forte ci sono Francesca Barra, messa lì come risarcimento per le umiliazioni subite da Roberto Poletti, e Luca Tommassini, coreografo di talento che ormai appare più del necessario, perdendo quell’alone di fascino che aveva quando compariva poco ma faceva molto.
Il vero problema però non è nel cast, ma nella logica di regressione culturale che sottende tutto il programma. The Couple sembra un esperimento sociale al contrario: non si cerca la compatibilità o la complicità, ma si mette in scena l’ignoranza come linguaggio comune. Ci si parla a gesti, a occhiatine, a doppi sensi da spiaggia. La battuta di Elena Barolo sulla passione per gli uccelli, e in particolare per la passera scopaiola, è bastata per innescare un’orgia di ammiccamenti da parte di tutti, compreso Tommassini, che in quel momento sembrava il sosia di se stesso in versione cabaret.
A cosa servono gli autori? A ricordare più volte che l’amico del cuore di Jasmine Carrisi è il suo ex fidanzato, che ha «scelto un’altra strada». E giù occhiate complici, sottointesi pesantissimi, tutto lasciato lì, non per dire, ma per far intendere, in quell’infantilismo malizioso che è ormai la cifra dominante della televisione generalista.
Nel frattempo, Totti sbarca a Mosca. Viene accolto da gladiatori in costume, consegna premi ai bookmaker, riceve un cachet a sei zeri in euro. Il portale sportivo russo Rb lo definisce “l’ambasciatore più costoso nella storia della manifestazione”. Tutto avviene mentre la Russia è ancora sotto sanzioni internazionali per l’aggressione all’Ucraina, e Totti, testimonial Unicef, sorride, palleggia e — soprattutto — non dice una parola.
Due destini, due silenzi. Il silenzio di Totti, che sceglie l’assegno alla parola, e quello dei concorrenti di Ilary, che non sanno riconoscere nemmeno Napoleone. In mezzo, un Paese che si guarda in tv e non si riconosce più.
Che i due non stiano più insieme è un dato. Ma il vero divorzio, qui, è tra la televisione e il buon senso.
Televisione
“Ne vedremo delle belle”… ma solo fino a sabato: flop d’ascolti, la Rai chiude in anticipo lo show di Carlo Conti
Dovevano essere dieci showgirl e un presentatore per illuminare la prima serata di Rai1, ma “Ne vedremo delle belle” si spegne dopo appena tre puntate. La finalissima prevista per il 19 aprile non andrà più in onda: al suo posto contenuti “più consoni al Sabato Santo”. L’azienda parla di “esperimento”, ma l’effetto è quello di una resa anticipata.

Carlo Conti ci aveva messo il volto, la garanzia, e pure il titolo a effetto: Ne vedremo delle belle. Ma la promessa si è infranta al terzo appuntamento. Rai1 ha deciso di anticipare la chiusura dello show del sabato sera che, almeno nei piani iniziali, avrebbe dovuto tenere compagnia agli italiani per sei settimane fino al 19 aprile. Invece, sipario anticipato al 12 aprile. E non per motivi religiosi, come qualcuno vorrebbe far credere.
La notizia, lanciata da Dagospia e confermata da fonti interne alla Rai, ha subito fatto il giro dei corridoi di Viale Mazzini. La motivazione ufficiale? L’avvicinarsi del Sabato Santo, occasione ideale per una “programmazione più spirituale”. Ma è impossibile non notare che la chiusura arriva dopo un tracollo costante negli ascolti. Dal debutto del 22 marzo con un buon 17,6% di share e oltre 3 milioni di spettatori, la curva è scesa a picco: 14,6% alla seconda puntata, poi 13% netto alla terza, con 2 milioni di telespettatori. Numeri che hanno fatto storcere il naso a più di un dirigente.
Non bastava il solito tocco garbato di Conti né l’inedita formula con dieci showgirl in rotazione a darsi il cambio tra varietà, comicità e performance. Lo show non ha mai davvero convinto, né il pubblico generalista né i social, dove l’interesse è rimasto tiepido sin dall’esordio. Troppo ibrido per essere un varietà vero, troppo patinato per diventare un fenomeno pop.
L’azienda, per ora, minimizza: «È stato un esperimento, la chiusura anticipata è frutto anche della concomitanza con la Pasqua». Ma in un periodo in cui ogni punto di share vale oro, parlare di semplice coincidenza suona più come una pezza messa in fretta.
Conti, da parte sua, ha incassato con stile. Del resto il curriculum parla per lui, e uno scivolone su un format che non ha mai del tutto preso il volo non basta certo a offuscare anni di onorata carriera. Ma resta la sensazione che Ne vedremo delle belle sia stato un tentativo mal calibrato: nella stagione dei reality low budget e dei game show sempre più ibridi, la Rai ha provato a infilare un varietà d’altri tempi in una cornice che il pubblico non ha più voglia di appendere al muro.
Sabato 12 aprile andrà in onda l’ultima puntata. Il sabato successivo, giorno di Pasqua, i palinsesti si tingeranno di sacro e silenzio. Ma nel frattempo, a Viale Mazzini, qualcuno starà già preparando il prossimo “esperimento”. Con l’augurio, stavolta, di vederne davvero delle belle.
Televisione
Il Turco, Can Yaman tra amore e battaglie nel kolossal storico più atteso del 2025
Una storia d’amore e riscatto ambientata nel 1683, un giannizzero in fuga, un villaggio da difendere e una donna pronta a combattere al suo fianco. Il Turco è la fiction cult dell’anno: due puntate evento con un cast internazionale, una produzione d’eccellenza e Can Yaman nel suo primo ruolo in inglese.

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: Il Turco, la miniserie evento con Can Yaman, approda in prima serata su Canale 5 martedì 8 e 15 aprile. Due serate per un kolossal in costume che promette di lasciare il segno, non solo per il cast stellare, ma per l’ambizione visiva e narrativa del progetto.
La serie, prodotta da Ay Yapim e distribuita da Madd Entertainment, è già stata inserita da IMDb tra i titoli più attesi del 2025. Non a caso: Il Turco è una delle rare fiction italiane pensate per un mercato globale, girata interamente in lingua inglese e ambientata in un periodo storico affascinante e poco esplorato sul piccolo schermo.
Un giannizzero in fuga
Al centro della trama c’è Hasan Balaban (Can Yaman), un giannizzero d’élite dell’Impero Ottomano che prende parte all’assedio di Vienna del 1683. Ferito e in fuga, riesce a scampare all’esecuzione rifugiandosi in un piccolo villaggio ai piedi delle Dolomiti, Moena, nella Val di Fassa. Qui viene salvato da Gloria (Greta Ferro), una giovane donna coraggiosa e anticonvenzionale.
Un legame potente
Tra i due nasce un legame potente e pericoloso, destinato a cambiare il destino del villaggio. Hasan, soldato abituato a combattere per ordini superiori, si trasforma in un simbolo di rivolta, incitando la popolazione locale a lottare per la propria libertà contro gli abusi dei signorotti locali. Gloria sarà al suo fianco, in una relazione che mescola passione, scontro culturale e desiderio di emancipazione.
Italiani nel cast
Il progetto è diretto da Uluç Bayraktar (già regista di Karadayi e Ezel) e scritto da Kerem Deren e Çişil Hazal Tenim. Una produzione di respiro internazionale che ha coinvolto anche un team tecnico di altissimo livello: i costumi sono firmati da Carlo Poggioli, allievo di Piero Tosi e collaboratore di Paolo Sorrentino (The Young Pope, Parthenope), mentre le acconciature sono curate da Desirée Corridoni, vincitrice di un David di Donatello e candidata ai BAFTA e agli Emmy.
Un cast di star
Nel cast, oltre a Can Yaman e Greta Ferro, troviamo nomi internazionali come Will Kemp, Kieran O’Reilly (Vikings), David Nykl (Stargate: Atlantis), Slavko Sobin e Magnus Samuelsson (The Last Kingdom), per un racconto che fonde fiction storica e respiro cinematografico.
«Quando ho letto la sceneggiatura mi sono emozionato», ha dichiarato Can Yaman a Variety. «È stato un set impegnativo, ma il progetto rispecchia perfettamente i miei obiettivi: è internazionale, intenso, epico».
Con due sole puntate, Il Turco punta a diventare un cult. E chissà che non apra la strada a un nuovo modo di fare fiction in Italia: ambiziosa, globale, spettacolare. Per ora, l’appuntamento è fissato: stasera 8 aprile alle 21.30 su Canale 5. Il viaggio di Hasan e Gloria sta per cominciare.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez