Connect with us

Televisione

Il Turco, Can Yaman tra amore e battaglie nel kolossal storico più atteso del 2025

Una storia d’amore e riscatto ambientata nel 1683, un giannizzero in fuga, un villaggio da difendere e una donna pronta a combattere al suo fianco. Il Turco è la fiction cult dell’anno: due puntate evento con un cast internazionale, una produzione d’eccellenza e Can Yaman nel suo primo ruolo in inglese.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: Il Turco, la miniserie evento con Can Yaman, approda in prima serata su Canale 5 martedì 8 e 15 aprile. Due serate per un kolossal in costume che promette di lasciare il segno, non solo per il cast stellare, ma per l’ambizione visiva e narrativa del progetto.

    La serie, prodotta da Ay Yapim e distribuita da Madd Entertainment, è già stata inserita da IMDb tra i titoli più attesi del 2025. Non a caso: Il Turco è una delle rare fiction italiane pensate per un mercato globale, girata interamente in lingua inglese e ambientata in un periodo storico affascinante e poco esplorato sul piccolo schermo.

    Un giannizzero in fuga

    Al centro della trama c’è Hasan Balaban (Can Yaman), un giannizzero d’élite dell’Impero Ottomano che prende parte all’assedio di Vienna del 1683. Ferito e in fuga, riesce a scampare all’esecuzione rifugiandosi in un piccolo villaggio ai piedi delle Dolomiti, Moena, nella Val di Fassa. Qui viene salvato da Gloria (Greta Ferro), una giovane donna coraggiosa e anticonvenzionale.

    Un legame potente

    Tra i due nasce un legame potente e pericoloso, destinato a cambiare il destino del villaggio. Hasan, soldato abituato a combattere per ordini superiori, si trasforma in un simbolo di rivolta, incitando la popolazione locale a lottare per la propria libertà contro gli abusi dei signorotti locali. Gloria sarà al suo fianco, in una relazione che mescola passione, scontro culturale e desiderio di emancipazione.

    Italiani nel cast

    Il progetto è diretto da Uluç Bayraktar (già regista di Karadayi e Ezel) e scritto da Kerem Deren e Çişil Hazal Tenim. Una produzione di respiro internazionale che ha coinvolto anche un team tecnico di altissimo livello: i costumi sono firmati da Carlo Poggioli, allievo di Piero Tosi e collaboratore di Paolo Sorrentino (The Young Pope, Parthenope), mentre le acconciature sono curate da Desirée Corridoni, vincitrice di un David di Donatello e candidata ai BAFTA e agli Emmy.

    Un cast di star

    Nel cast, oltre a Can Yaman e Greta Ferro, troviamo nomi internazionali come Will Kemp, Kieran O’Reilly (Vikings), David Nykl (Stargate: Atlantis), Slavko Sobin e Magnus Samuelsson (The Last Kingdom), per un racconto che fonde fiction storica e respiro cinematografico.

    «Quando ho letto la sceneggiatura mi sono emozionato», ha dichiarato Can Yaman a Variety. «È stato un set impegnativo, ma il progetto rispecchia perfettamente i miei obiettivi: è internazionale, intenso, epico».

    Con due sole puntate, Il Turco punta a diventare un cult. E chissà che non apra la strada a un nuovo modo di fare fiction in Italia: ambiziosa, globale, spettacolare. Per ora, l’appuntamento è fissato: stasera 8 aprile alle 21.30 su Canale 5. Il viaggio di Hasan e Gloria sta per cominciare.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      I Cesaroni, pace fatta tra Rudy e Alice al funerale di Antonello Fassari

      L’occasione è stata il funerale di Antonello Fassari, storico Cesare della serie tv. I due giovani protagonisti, che non si parlavano dal 2013, hanno seppellito l’ascia di guerra con una foto e un messaggio sui social. E i fan sognano un ritorno in grande stile.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Un momento di dolore può anche diventare un’occasione per chiudere vecchie ferite. È quello che è accaduto a Roma durante i funerali di Antonello Fassari, l’indimenticato Cesare de I Cesaroni, scomparso pochi giorni fa all’età di 72 anni. Tra i tantissimi presenti all’ultimo saluto all’attore – da Claudio Amendola a Max Tortora – c’erano anche due volti amatissimi della fiction: Micol Olivieri e Niccolò Centioni, ovvero Alice e Rudy. I fan più affezionati ricorderanno che i due, un tempo molto legati anche fuori dal set, erano ai ferri corti da oltre dieci anni. Ma qualcosa è cambiato.

        Nel 2013, dopo la partecipazione lampo a Pechino Express, l’amicizia tra i due giovani attori si era incrinata bruscamente. Accuse reciproche, interviste velenose, silenzi e frecciatine sui social avevano segnato il loro rapporto. Micol aveva accusato Niccolò di sfruttare il suo nome e la sua popolarità per farsi pubblicità, mentre lui aveva lamentato l’allontanamento e il gelo da parte dell’ex collega. Da allora, nessuna occasione aveva portato i due a un confronto pacifico.

        Fino a ieri. Al funerale di Fassari, il dolore e la commozione hanno fatto crollare quel muro. I due attori si sono rivisti, si sono parlati, si sono abbracciati. E non solo: poche ore dopo, entrambi hanno pubblicato sui propri profili Instagram una foto che li ritrae insieme, sorridenti e complici, accompagnata dalla didascalia “Pace fatta”. Un segnale chiaro, forte, commovente. Una riconciliazione vera, che ha riacceso l’entusiasmo dei fan.

        La coincidenza con l’inizio delle riprese della nuova stagione de I Cesaroni, già confermata e molto attesa, rende questa pace ancora più significativa. Chi ha amato la serie non può che sperare che anche Rudy e Alice tornino insieme sullo schermo, magari con quella stessa intesa che ha fatto sognare una generazione.

        Per una volta, il finale è quello che tutti volevano: il tempo guarisce, le storie belle sanno ricominciare.

          Continua a leggere

          Televisione

          De Martino “prigioniero” del successo e delle fan scatenate: per lui davvero un momento d’oro

          In sottofondo risuona “La casa in riva al mare” di Lucio Dalla e, dietro una finestra con sbarre, appare l’uomo del momento: Stefano De Martino. L’immagine, divenuta virale sui social, cattura il conduttore di Affari Tuoi in un’istantanea divertente, condivisa da Pasquale Romano, autore del programma e volto noto come il famigerato “Dottore”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il video pubblicato su Instagram mostra De Martino dietro una grata mentre osserva dall’alto un gruppo di fan entusiaste che lo attendono all’esterno, probabilmente sperando in un selfie o un autografo.

            “Liberatelo!”: l’ironia di Pasquale Romano sul successo di De Martino

            Ad accompagnare l’immagine, Romano aggiunge un commento ironico: “Liberatelo!”. Un gioco di parole che fa sorridere, suggerendo con leggerezza che il conduttore sia ormai “prigioniero” della sua stessa popolarità. La gag social racconta perfettamente il momento d’oro che Stefano De Martino sta vivendo: in pochi anni ha saputo trasformare la sua carriera, passando da talentuoso ballerino di Amici e ex compagno di Belen Rodriguez a conduttore di punta della televisione italiana.

            Un’ascesa che lo ha portato a raccogliere, con naturalezza e carisma, un’eredità importante come quella di Amadeus, riuscendo a conquistare il pubblico senza far rimpiangere il suo predecessore. Anzi… sostituendolo con un aspetto sicuramente più aitante e sexy, che lo candida ad ambitissima preda delle fantasie femminili più ardite,

            Successo travolgente

            La popolarità di Stefano De Martino non si limita ai social, ma si riflette anche nei dati di ascolto. Il suo programma Stasera tutto è possibile, nella serata di martedì 18 marzo, ha registrato un boom di audience, superando persino Rai1 e Canale 5. Questo risultato sottolinea la capacità del conduttore di attrarre un pubblico trasversale, grazie a uno stile fresco e spontaneo.

            I pacchi dominano il preserale

            Ma il successo non si ferma qui: anche Affari Tuoi continua a dominare la fascia preserale, collezionando risultati straordinari. La sua conduzione, equilibrata e mai sopra le righe, ha saputo rinnovare il format senza snaturarlo, mantenendone intatto il fascino storico e conquistando sempre più spettatori.

            Il nuovo volto della TV italiana

            Quello di Stefano De Martino è un percorso di crescita costante. La sua abilità nel gestire programmi di grande richiamo, il suo carisma e il modo in cui riesce a entrare in sintonia con il pubblico lo rendono oggi uno dei conduttori più amati del piccolo schermo. Il siparietto social con Pasquale Romano non è solo una simpatica parentesi, ma anche la conferma del suo enorme successo. Un successo che, ormai, lo ha reso protagonista indiscusso della televisione italiana, capace di tenere incollati agli schermi milioni di spettatori sera dopo sera.

              Continua a leggere

              Televisione

              Facciamo i conti in tasca ad Avanti un altro: quanto guadagna il cast?

              Avanti un Altro, quanto guadagnano i personaggi del Salottino: svelate le cifre
              Il ritorno di Avanti un Altro su Canale 5 ha riacceso l’entusiasmo del pubblico. Il game show condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti continua a essere uno degli appuntamenti più seguiti del preserale, grazie alla sua formula coinvolgente e alla presenza di personaggi iconici che animano il celebre Salottino. Ma quanto guadagnano realmente questi volti così amati dal pubblico?

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Dallo scorso gennaio Avanti un Altro è tornato in onda ogni giorno alle 18:45 su Canale 5, mantenendo il suo mix di quiz fuori dagli schemi, comicità irriverente e personaggi eccentrici. Tra questi, il Salottino è una delle attrazioni principali, con figure ormai storiche e new entry che rendono ogni puntata imprevedibile.

                Il serraglio dei personaggi

                I protagonisti del Salottino hanno il compito di porre ai concorrenti domande a tema, ma la loro importanza va ben oltre: sono veri e propri personaggi televisivi, riconosciuti e seguiti anche fuori dal programma. Tra i volti più noti ritroviamo Laura Cremaschi, Maria Mazza, Franco Pistoni e Giorgia Pianta, oltre ai personaggi con nomi iconici come il Fitness, l’Horror, l’XXXL, l’Agente Segreto e il Coreografo. Il fascino del programma risiede nel suo essere un quiz davvero anomalo, capace di mescolare domande improbabili, personaggi stravaganti e situazioni esilaranti. Il Salottino è una parte fondamentale di questo successo e i suoi protagonisti, oltre a guadagnare cifre interessanti, si sono ritagliati un posto di rilievo nel panorama televisivo italiano.

                Le novità della nuova edizione: l’arrivo di Flavia Vento

                Oltre ai veterani, l’edizione 2024 ha introdotto alcune novità nel cast. Tra le sorprese c’è il ritorno di Paola Caruso nel ruolo di Bonas, affiancata da Daniel Nilsson (Bonus), Viviana Vizzini (Bona Sorte) e Greta Cianfano (Hostess). Ma la vera novità è l’ingresso di Flavia Vento, che interpreta il Vento del mistero. Il suo compito è porre domande su argomenti esoterici, UFO e fenomeni inspiegabili, portando un tocco di imprevedibilità al format.

                Quanto guadagnano i protagonisti del Salottino?

                Una delle curiosità più ricercate riguarda i compensi dei personaggi del Salottino. Sebbene non ci siano dati ufficiali, alcune indiscrezioni rivelano che il cachet si aggirerebbe attorno ai 1.000 euro a puntata. Dato che il programma va in onda sei giorni su sette, il guadagno mensile per ogni membro del Salottino potrebbe oscillare tra 24.000 e 30.000 euro, una cifra considerevole per una partecipazione regolare in uno dei quiz più seguiti della TV italiana. Va detto, però, che per molti di loro la presenza in trasmissione rappresenta solo una parte del loro percorso lavorativo. Alcuni di questi volti sono impegnati anche in altre attività nel mondo dello spettacolo, della moda, della recitazione o della comunicazione, ampliando così le loro fonti di reddito.

                Il potere dei social e la popolarità dei personaggi

                Oltre alla visibilità televisiva, i personaggi del Salottino hanno saputo sfruttare i social per accrescere la propria notorietà. Figure come Laura Cremaschi e Maria Mazza vantano migliaia di follower su Instagram, dove collaborano con brand e aziende attraverso sponsorizzazioni e contenuti pubblicitari. Questo significa che il loro compenso non si limita solo alla partecipazione a Avanti un Altro, ma può essere integrato da guadagni extra derivanti dal mondo digitale, oggi sempre più redditizio per le personalità televisive.

                Perché il Salottino funziona così bene?

                Il successo del Salottino non è solo una questione di guadagni, ma anche di strategia televisiva vincente. Il pubblico si affeziona ai personaggi grazie alla loro personalità distintiva e alla loro capacità di intrattenere. La trasmissione ha saputo creare un microcosmo televisivo unico, in cui ogni figura ha un ruolo preciso e contribuisce all’atmosfera surreale e ironica che caratterizza il programma. Questo equilibrio tra gioco, spettacolo e comicità ha reso Avanti un Altro un appuntamento fisso per milioni di spettatori.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù