Televisione
La Talpa 2024: stasera l’ultima puntata anticipata del grande flop di Mediaset. E il mistero non è chi è la talpa, ma chi accende la TV
Un format vecchio, un cast di “ex” presi dal dimenticatoio, prove noiose e dinamiche prevedibili. La vera suspense non è chi sia la talpa, ma chi si sintonizzerà per guardare l’epilogo di questo flop annunciato.

Questa sera, lunedì 25 novembre, Canale 5 trasmette l’ultima puntata de La Talpa 2024, un reality che forse neanche i nostalgici più affezionati si aspettavano di rivedere. Condotto da Diletta Leotta, lo show arriva al termine con ascolti che definire “modesti” sarebbe un eufemismo, mentre il pubblico si chiede come mai un programma simile sia stato ripescato dal dimenticatoio.
Un format vecchio di 16 anni
Riproporre un reality investigativo che già 16 anni fa non brillava per originalità è stata una scelta rischiosa. Purtroppo, non ha pagato. Presentato come un mix di tensione e adrenalina, il programma si è rivelato un susseguirsi di prove prive di mordente, dinamiche scontate e momenti di intrattenimento che non intrattenevano nessuno. L’innovazione crossmediale, con contenuti distribuiti anche su Mediaset Infinity, è sembrata più un tentativo di salvare il salvabile che un’idea realmente incisiva.
Un cast di “zombie televisivi”
Se il format non ha convinto, il cast non è stato da meno. Recuperati dagli angoli più polverosi della TV italiana, i concorrenti non sono riusciti a fare breccia nel cuore del pubblico. Nomi come Marina La Rosa, ricordata dalla prima edizione del Grande Fratello, o Gilles Rocca, un habitué dei reality, sembrano più delle comparse dimenticate che dei protagonisti. A completare il quadro, Veronica Peparini e Andreas Muller, Orian Ichaki e Lucilla Agosti, tutte personalità che non sono bastate a rendere il programma più interessante.
Il finale: chi guarda, più che chi vince?
E ora arriviamo alla serata conclusiva. Tra prove annunciate come “adrenaliniche” – tipo una teca trasparente che si riempie d’acqua fangosa – e la promessa di rivelare finalmente chi sia la talpa, l’interesse rimane ai minimi storici. A questo punto, l’unica vera domanda è: chi accenderà la TV per guardare questo epilogo?
In una stagione televisiva già ricca di flop, La Talpa 2024 si distingue come uno dei più eclatanti esempi di ciò che non funziona più in televisione. E se ci sarà un pubblico stasera, probabilmente sarà lì solo per dirsi: “Mai più”.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
Too Hot to Handle: il reality della tentazione sbarca su Netflix con Fred De Palma
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: “Too Hot to Handle: Italia” debutterà in esclusiva su Netflix il 9 maggio 2025. L’adattamento italiano dell’iconico format internazionale promette di infiammare gli schermi con un mix esplosivo di passione, autocontrollo e tensione emotiva. Prodotto da Fremantle Italia, il reality si preannuncia come uno degli show più attesi della stagione, pronto a conquistare il pubblico con un’ambientazione da sogno e dinamiche irresistibili.

A rendere ancora più intrigante questa versione sarà la presenza di un conduttore d’eccezione: Fred De Palma. Il noto rapper e hitmaker italiano porterà il suo stile inconfondibile e il suo carisma nel ruolo di guida per i concorrenti, un gruppo di giovani single affascinanti e carichi di energia, pronti a mettersi alla prova in un’esperienza fuori dal comune. Il suo compito? Accompagnarli lungo un percorso fatto di tentazioni, sfide e profonde riflessioni sulle relazioni e la crescita personale.
Il format: attrazione, disciplina e un montepremi in bilico
Il concept di Too Hot to Handle è semplice, ma incredibilmente efficace. Un gruppo di ragazzi e ragazze attraenti viene riunito in una lussuosa location con la promessa di un montepremi in denaro. Tuttavia, c’è un’unica, fondamentale regola da rispettare: niente contatto fisico. Baci, carezze e rapporti intimi sono proibiti e ogni infrazione comporta una riduzione del montepremi. I concorrenti dovranno mettere da parte il desiderio e imparare a costruire connessioni più profonde basate sulla comunicazione e la comprensione reciproca.
In arrivo la sesta edizione
Giunto alla sesta stagione internazionale, il format ha dimostrato di saper catturare l’attenzione del pubblico grazie alla combinazione vincente di dinamiche psicologiche, tensioni sentimentali e momenti di svolta inaspettati.
Un successo globale pronto a conquistare l’Italia
Dopo il trionfo delle edizioni brasiliana, americana e latinoamericana, Too Hot to Handle continua la sua espansione in Europa con le versioni italiana e francese. Il programma ha già riscosso enorme successo grazie al suo mix di romanticismo, autocontrollo e colpi di scena, creando un format che è diventato un vero fenomeno globale.
Netflix punta forte su Too Hot to Handle: Italia, che promette di diventare uno degli show più seguiti e chiacchierati del 2025, grazie a un cast esplosivo e alla presenza di Fred De Palma, pronto a portare il suo stile inimitabile nel reality della tentazione.
Chi è Fred De Palma?
Nato a Torino nel 1989, Fred De Palma, pseudonimo di Federico Palana, è un artista che ha saputo imporsi nel panorama musicale italiano con un mix di rap, reggaeton e pop. Dopo aver mosso i primi passi nella scena hip hop, ha ottenuto un successo straordinario con brani come Una volta ancora (feat. Ana Mena), diventando uno dei nomi di punta della musica estiva italiana.
Chi se lo ricorda all’Ariston?
Nel 2024 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Il cielo non ci vuole e ha duettato con gli Eiffel 65 nella serata delle cover, dimostrando ancora una volta la sua versatilità e la capacità di coinvolgere il pubblico.
Con Too Hot to Handle: Italia, Fred De Palma si prepara a una nuova avventura televisiva, pronto a guidare i concorrenti in un’esperienza che metterà alla prova le loro emozioni e la loro capacità di resistere alle tentazioni. Sarà all’altezza della sfida? Sapremo tutto a partire dal 9 maggio su Netflix!
Televisione
Giulia Michelini: “Un batterio sul set mi ha mandato in ospedale. Ho temuto per i miei polmoni”
Per interpretare una sommozzatrice in Afrodite, film diretto da Stefano Lorenzi e presentato al Bif&st 2025, Giulia Michelini ha dovuto superare i suoi limiti: un batterio contratto durante le immersioni l’ha costretta al ricovero per un’infezione ai polmoni, e le prime discese sott’acqua hanno scatenato veri e propri attacchi di panico. “Era una cosa che avevo sempre desiderato fare – ha raccontato – ma ho pensato: chi me lo fa fare, ormai?”. Il sostegno degli istruttori è stato decisivo.

C’è chi pensa che recitare sia solo trucco e copione. Ma per Giulia Michelini, storica interprete di Squadra Antimafia e Rosy Abate, prepararsi a un ruolo può voler dire mettere in gioco corpo e mente, affrontare paure profonde e, a volte, finire persino in ospedale. È quello che è accaduto durante la preparazione del film Afrodite, diretto da Stefano Lorenzi, in cui Giulia recita al fianco di Ambra Angiolini. Il film, girato tra Trapani e Favignana, racconta la storia di due sommozzatrici e ha richiesto alle attrici un addestramento fisico estremo, incluso il conseguimento del brevetto da sub.
“Quando Stefano mi ha proposto il film ero molto intrigata, ma anche spaventata dall’aspetto subacqueo – ha raccontato Michelini al settimanale Oggi –. Era una di quelle cose che avevo sempre voluto fare, però mi dicevo: chi me lo fa fare, ormai?”. Una sfida personale che si è trasformata in un vero incubo: durante le prime immersioni in un lago, Giulia ha contratto un batterio che le ha causato un’infezione ai polmoni.
“Ho cominciato ad avere problemi respiratori continui. Alla fine sono stata ricoverata in ospedale per diversi giorni. È stato molto complicato arrivare pronta all’inizio delle riprese”, ha ammesso l’attrice. Ma il fisico non è stato l’unico ostacolo: l’acqua, a lungo sognata come luogo di libertà, si è trasformata in trappola mentale. “All’inizio avevo tantissima paura. Ho avuto anche attacchi di panico. Ricordo una delle prime immersioni: mentre scendevamo, ho avuto un momento in cui volevo tornare su. L’istruttore mi ha fermata: ‘Calma, guardami’ mi ha detto. Mi ha aiutata a restare lì”.
Una storia di coraggio, certo, ma anche di grande professionalità. Perché diventare un’altra persona sullo schermo, a volte, significa immergersi davvero in profondità, dentro l’acqua e dentro sé stessi. Giulia Michelini l’ha fatto. Con paura. Ma anche con forza.
Televisione
Imma Tataranni 5 si farà… e il pubblico fa la ola davanti alla tv
Una notizia tanto attesa che è stata ufficializzata: la quinta stagione della serie con Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo è in fase di scrittura. Lo sceneggiatore Salvatore De Mola, in un’intervista a Fanpage.it, ha svelato qualche anticipazione e un dettaglio che farà discutere: il ritorno di Ippazio Calogiuri non è escluso!

L’ultima puntata della quarta stagione ha lasciato un grande punto interrogativo sui sentimenti di Imma Tataranni e sul destino di Calogiuri. “L’addio di Alessio Lapice è stato doloroso anche per noi”, ha dichiarato lo sceneggiatore Salvatore De Mola, lasciando però aperta la porta a un possibile ritorno. Niente è deciso, tutto può succedere.
Emblema di indipendenza femminile
Ma attenzione, perché l’anima della serie non si esaurisce nella storia d’amore tra Imma e Calogiuri. “Imma è molto più di questo, è una donna libera, non è succube di nessuno, né di Calogiuri né del marito Pietro”, spiega lo sceneggiatore. La serie, quindi, continuerà a raccontare la storia di una protagonista che non si accontenta delle scelte facili.
La quinta stagione metterà la protagonista in difficoltà
La nuova stagione promette scintille. Secondo De Mola, gli sceneggiatori hanno intenzione di mettere Imma di fronte a nuove sfide, spingendola fuori dalla sua comfort zone. “Il nostro lavoro è raccontare storie e far soffrire i personaggi”, ha spiegato lo sceneggiatore, promettendo colpi di scena e una narrazione sempre più avvincente.
Un triangolo che pare interrompersi
Il triangolo amoroso Pietro-Imma-Calogiuri, però, sembra destinato a non ripetersi. La quinta stagione potrebbe aprire nuove strade, mantenendo il focus sulla crescita personale della protagonista. Che sia arrivato il momento per Imma di vivere una stagione da single?
Quando andrà in onda?
Le riprese non sono ancora iniziate, ma i lavori sulla sceneggiatura procedono spediti. De Mola ha rivelato che l’obiettivo è quello di ridurre il tempo di attesa tra la quarta e la quinta stagione. Se tutto va secondo i piani, le nuove puntate potrebbero arrivare nel 2026.
Matera set perfetto
Nel frattempo, gli sceneggiatori sono al lavoro con Mariolina Venezia e il regista Francesco Amato per definire le nuove storie e ambientarle nei luoghi più suggestivi di Matera. “I luoghi suggeriscono le storie”, dice De Mola, lasciando intendere che anche l’ambientazione avrà un ruolo chiave nelle vicende della prossima stagione.
Una serie che non mente mai al pubblico
Una cosa è certa: Imma Tataranni continuerà a raccontare storie vere, senza compromessi. “Nel nostro mestiere, il rapporto con il pubblico è fondamentale”, ha sottolineato De Mola, ribadendo che ogni scelta narrativa è pensata con rispetto per gli spettatori. Non resta che attendere con un pizzico di pazienza le nuove avventure di Imma, sperando che la quinta stagione ci riservi le emozioni e i colpi di scena a cui la serie ci ha abituati.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez