Connect with us

Televisione

Nuovo Digitale Terrestre: facciamo un po’ di chiarezza

Il 28 di questo mese parte il nuovo standard televisivo denominato Dvb-T2. Ma ancora tanti apparecchi tv presenti sul territorio nazionale non sono adatti a questa nuova tecnologia. Che fare?

Avatar photo

Pubblicato

il

Nuovo Digitale Terrestre: facciamo un po' di chiarezza

    In redazione stamattina è arrivata una mail che ci poneva alcuni quesiti precisi sulla questione digitale terrestre, che meritava una risposta precisa ed articolata. Partendo da un presupposto di base: tutti o quasi guardiamo la televisione. Nonostante si tratti di un’invenzione piuttosto recente, la tv è una presenza fissa nelle nostre case ed ha avuto un ruolo centrale nell’evoluzione culturale, sociale e politica di tutto il mondo. Dal punto di vista tecnologico, la tv è andata incontro a costanti innovazioni, dalle trasmissioni a colori introdotte negli anni ’50, alla più recente tv digitale. Attualmente la televisione, nonostante la presenza di un “concorrente” agguerrito come internet, fa ancora parte della vita quotidiana di quasi tutti i cittadini.

    Tutto cominciò alla fine degli anni ’20 con un tubo

    Fin dal 1927 quando un inventore statunitense – tale Philo Farnsworth – creò il primo schermo dotato di tubo catodico. L’invenzione suscitò subito interesse generale e negli USA, già alla fine degli anni ’20, furono fatti esperimenti di trasmissione televisiva e mandati in onda alcuni programmi.

    Da noi l’inaugurazione nel 1954

    Da noi il d-day è datato 3 gennaio 1954 quando l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni nel nostro paese, dando avvio all’era televisiva in Italia con queste parole, rimaste scolpite nella memoria dei meno giovani: “La RAI, Radiotelevisione Italiana, inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive”.

    Dal 28 agosto nulla sarà come prima

    Dopo le vacanze, alla fine di agosto, avverrà l’ennesima implementazione di settore, un passo importante verso la transizione che guarda costantemente al futuro: la Rai, a partire dal 28 di questo mese, comincerà a trasmettere con lo standard Dvb-T2. La nuova tecnologia verrà usata per trasmettere i segnali del digitale terrestre e permetterà di “impacchettare” le trasmissioni di diversi canali sul medesimo Mux (abbreviazione di multiplex), così da farle viaggiare fino al televisore attraverso la medesima banda di frequenza elettromagnetica

    Il piano di numerazione dei canali

    Un passaggio epocale quello al DVB-T2, anche se sono ancora molti i dispositivi non compatibili presenti nelle case di svariati italiani. Un cambiamento voluto fortemente dalla Rai, che inaugura così il nuovo contratto di servizio. Via libera da parte dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni al piano di numerazione automatica dei canali (in gergo tecnico LCN) sul nuovo telecomando digitale. A questo link è consultabile l’elenco aggiornato nazionale delle emittenti.

    C’è ancora tanta gente che non si è adeguata

    La transizione al nuovo digitale terrestre è un passaggio tecnico che rischia di non risultare indolore. Dai dati diffusi a giugno da Auditel e Censis, risulta che il 64,8% delle famiglie sia adeguato alla nuova tecnologia con almeno una tv. Quindi un gran numero di italiani devono in qualche modo ancora allinearsi alle nuove direttive… e il tempo che rimane non è molto.

    Come capire se il tuo apparecchio è compatibile

    E’ molto semplice: basta cercare nel menu principale del tuo apparecchio la voce “Sintonizzatore digitale”. Se è presente la dicitura DVB-T2 HEVC/H265 allora il televisore è compatibile. Se non lo è sarà necessario collegarlo a un decoder, acquistabile presso la grande distribuzione del comparto tecnologico, per il digitale terrestre DVB T2.

    Voce ai telespettatori

    La mail citata all’inizio, conteneva anche una serie di richieste da parte dello scrivente, che si faceva portavoce di alcune istanze in nome di tutti i cittadini italiani… non sappiamo francamente se e quanto esaudibili. Fra le tante, alcune hanno destato la nostra curiosità. In primis la richiesta dell’eliminazione delle emittenti televisive locali e dedicate alle televendite. Ci chiediamo… perchè mai?!? Il telespettatore ha in mano il potere, sotto forma di telecomando: se una cosa non gli è gradita, basta cambiare canale. E comunque lo straordinario e variegato patrimonio delle reti locali andrebbe preservato, non eliminato dall’etere! Una manifestazione di pluralismo mediatico del quale abbiamo bisogno, oggi più che mai.

    Il calcio al sabato

    L’altra richiesta riguardava i campionati di calcio serie A e B, da trasmettere il sabato pomeriggio o la sera, in modo da poter ottenere più turisti in città. A parte il fatto che ognuno sceglie l’intrattenimento che maggiormente lo soddisfa… va ricordato che anche il gioco del calcio crea fatturato, a vari livelli: biglietti dello stadio, merchandise, diritti televisivi, abbonamenti alle piattaforme streaming. Ad ognuno il suo, com’è giusto che sia.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Imma Tataranni 5 si farà… e il pubblico fa la ola davanti alla tv

      Una notizia tanto attesa che è stata ufficializzata: la quinta stagione della serie con Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo è in fase di scrittura. Lo sceneggiatore Salvatore De Mola, in un’intervista a Fanpage.it, ha svelato qualche anticipazione e un dettaglio che farà discutere: il ritorno di Ippazio Calogiuri non è escluso!

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’ultima puntata della quarta stagione ha lasciato un grande punto interrogativo sui sentimenti di Imma Tataranni e sul destino di Calogiuri. “L’addio di Alessio Lapice è stato doloroso anche per noi”, ha dichiarato lo sceneggiatore Salvatore De Mola, lasciando però aperta la porta a un possibile ritorno. Niente è deciso, tutto può succedere.

        Emblema di indipendenza femminile

        Ma attenzione, perché l’anima della serie non si esaurisce nella storia d’amore tra Imma e Calogiuri. “Imma è molto più di questo, è una donna libera, non è succube di nessuno, né di Calogiuri né del marito Pietro”, spiega lo sceneggiatore. La serie, quindi, continuerà a raccontare la storia di una protagonista che non si accontenta delle scelte facili.

        La quinta stagione metterà la protagonista in difficoltà

        La nuova stagione promette scintille. Secondo De Mola, gli sceneggiatori hanno intenzione di mettere Imma di fronte a nuove sfide, spingendola fuori dalla sua comfort zone. “Il nostro lavoro è raccontare storie e far soffrire i personaggi”, ha spiegato lo sceneggiatore, promettendo colpi di scena e una narrazione sempre più avvincente.

        Un triangolo che pare interrompersi

        Il triangolo amoroso Pietro-Imma-Calogiuri, però, sembra destinato a non ripetersi. La quinta stagione potrebbe aprire nuove strade, mantenendo il focus sulla crescita personale della protagonista. Che sia arrivato il momento per Imma di vivere una stagione da single?

        Quando andrà in onda?

        Le riprese non sono ancora iniziate, ma i lavori sulla sceneggiatura procedono spediti. De Mola ha rivelato che l’obiettivo è quello di ridurre il tempo di attesa tra la quarta e la quinta stagione. Se tutto va secondo i piani, le nuove puntate potrebbero arrivare nel 2026.

        Matera set perfetto

        Nel frattempo, gli sceneggiatori sono al lavoro con Mariolina Venezia e il regista Francesco Amato per definire le nuove storie e ambientarle nei luoghi più suggestivi di Matera. “I luoghi suggeriscono le storie”, dice De Mola, lasciando intendere che anche l’ambientazione avrà un ruolo chiave nelle vicende della prossima stagione.

        Una serie che non mente mai al pubblico

        Una cosa è certa: Imma Tataranni continuerà a raccontare storie vere, senza compromessi. “Nel nostro mestiere, il rapporto con il pubblico è fondamentale”, ha sottolineato De Mola, ribadendo che ogni scelta narrativa è pensata con rispetto per gli spettatori. Non resta che attendere con un pizzico di pazienza le nuove avventure di Imma, sperando che la quinta stagione ci riservi le emozioni e i colpi di scena a cui la serie ci ha abituati.

          Continua a leggere

          Televisione

          Addio ad Antonello Fassari, “cuore” dei Cesaroni: ci ha fatto sorridere, oggi ci fa piangere

          Antonello Fassari, indimenticabile volto del cinema e della televisione italiana, si è spento a 72 anni dopo una lunga malattia. Il suo nome resterà per sempre legato al personaggio di Cesare ne I Cesaroni, ma la sua carriera è molto più ampia. Amici, colleghi e fan lo ricordano con affetto. Commovente il saluto di Claudio Amendola: «Sarai per sempre mio fratello».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il mondo dello spettacolo italiano piange Antonello Fassari, attore amatissimo, scomparso all’età di 72 anni dopo una lunga battaglia contro la malattia. La notizia è stata diffusa inizialmente dal sito Cinemotore, poi confermata tramite la sua pagina Facebook, dove si moltiplicano i messaggi di cordoglio da parte di amici, colleghi e fan.

            Nei panni di Cesare, cuore giallorosso

            Fassari era noto al grande pubblico soprattutto per il suo ruolo ne I Cesaroni, dove interpretava Cesare, l’oste dal cuore grande e dai modi burberi ma sinceri, tifosissimo della Roma. La sua comicità, unita a una sensibilità fuori dal comune, ha lasciato un’impronta profonda nel cuore degli italiani.

            Una carriera tra teatro, televisione e cinema

            Diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico nel 1975, Antonello Fassari ha iniziato la sua carriera nel teatro, ma è stato con i varietà e la televisione che ha raggiunto la notorietà. Indimenticabile il suo personaggio Antonio nel programma satirico Avanzi di Serena Dandini: un mix di ironia e impegno sociale.

            Negli anni ha interpretato ruoli iconici che hanno mostrato la sua versatilità: dalla comicità alla malinconia, dalla leggerezza delle fiction alla profondità del teatro. Un artista completo, capace di emozionare anche con un solo sguardo.

            Un dolore silenzioso: la malattia e la solitudine

            Fassari soffriva da tempo. In diverse interviste aveva parlato apertamente della sua battaglia con la depressione, dell’angoscia vissuta dopo il divorzio, e dei problemi cardiaci legati all’angina. «L’ansia mi divorava dall’interno», aveva raccontato. Parole che oggi risuonano come un grido d’aiuto di un uomo fragile, nascosto dietro una maschera comica.

            L’abbraccio di Claudio Amendola: “Sarai per sempre mio fratello”

            Tra i messaggi più commoventi c’è quello di Claudio Amendola, collega e amico fraterno con cui Fassari ha condiviso anni di set nei Cesaroni. «Sapevamo che era malato, ma non eravamo pronti. Per me è un pezzo di vita che se ne va», ha dichiarato all’ANSA. «Mi aspetto che stia borbottando da qualche parte lassù». Il loro legame andava oltre il set: si trattava di un’amicizia autentica, costruita negli anni, fatta di risate, rispetto e confidenze

            Con la sua morte se ne va un artista vero, che ha saputo parlare al pubblico con sincerità e profondità. Lascia un’eredità importante, fatta di talento, passione e umanità. Addio Antonello, ci hai fatto ridere. E oggi… ci fai piangere.

              Continua a leggere

              Televisione

              L’avevamo già detto tempo fa: la nuova Isola dei Famosi avrà al timone una vera e propria “iena”

              A maggio 2025 torna su Canale 5 L’Isola dei Famosi, con una grande novità alla conduzione, che peraltro noi avevamo in precedenza già segnalato: Veronica Gentili prende il posto di Ilary Blasi. Il reality si propone di riscoprire l’autenticità e l’avventura del format originale, con un cast ancora da definire. Tra indiscrezioni e ipotesi sui concorrenti, cresce l’attesa per la nuova edizione dello show.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La nuova stagione de L’Isola dei Famosi segna un’importante svolta: al timone del reality arriva Veronica Gentili, giornalista e volto di Mediaset, già protagonista di altre esperienze televisive, tra cui la conduzione temporanea de Le Iene. La scelta della rete punta a riportare il programma alle sue origini, esaltandone gli aspetti più estremi e avventurosi. L’appuntamento è fissato per maggio 2025, con il debutto in prima serata su Canale 5. Sebbene la data ufficiale non sia ancora stata confermata, si ipotizza che la prima puntata possa andare in onda mercoledì 7 maggio.

                Naufraghi pronti alla sfida in Honduras

                Anche quest’anno i concorrenti saranno messi alla prova in un’esperienza di sopravvivenza estrema nell’arcipelago di Cayo Cochinos, in Honduras. Senza alcun comfort e con risorse limitate, dovranno affrontare fame, condizioni climatiche difficili e dure prove fisiche per ottenere ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere. Come sempre, strategie, alleanze e colpi di scena saranno elementi fondamentali per la dinamica del gioco, e solo uno tra i naufraghi riuscirà a conquistare la vittoria finale.

                Opinionisti e cast: i rumors sui protagonisti

                Mentre la produzione lavora agli ultimi dettagli, rimane il mistero su chi affiancherà Veronica Gentili in studio nel ruolo di opinionista. Tra le ipotesi più accreditate, spiccano i nomi del giornalista Dario Maltese e di Vladimir Luxuria, che potrebbe tornare dopo aver già ricoperto il ruolo nelle precedenti edizioni.

                Chi naufragherà?

                Per quanto riguarda i concorrenti, circolano numerose indiscrezioni, ma il cast ufficiale non è ancora stato svelato. Tra i nomi più discussi troviamo il ballerino Angelo Madonia, noto per la sua partecipazione a Ballando con le Stelle e per la sua relazione con Sonia Bruganelli. La tennista Camila Giorgi, l’ex velina Maddalena Corvaglia e la soubrette Sylvie Lubamba sono tra le candidate più probabili. Anche l’ex tronista di Uomini e Donne Teresanna Pugliese e la ciclista Letizia Paternoster potrebbero far parte del gruppo. Per la categoria maschile, si parla di Loris Karius, portiere tedesco e marito di Diletta Leotta.

                SuperSimo smentisce la sua partecipazione

                Un nome che ha fatto molto discutere è quello di Simona Ventura, che però ha smentito categoricamente un suo ritorno da concorrente. La selezione del cast si è rivelata più complessa del previsto, complice la riduzione del budget dovuta al calo di ascolti registrato nella passata edizione. Nonostante le difficoltà, la produzione sta lavorando per mettere insieme una squadra di naufraghi capace di catturare l’interesse del pubblico e riportare il programma ai fasti di un tempo. L’attesa cresce e gli appassionati del reality sono pronti a seguire le avventure dei nuovi protagonisti in una stagione che promette di essere ricca di sfide e colpi di scena.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù