Connect with us

Televisione

Pino Insegno torna a “Reazione a Catena”: quando inizia e tutte le novità dell’edizione 2025

L’estate televisiva di Rai1 vedrà il ritorno di “Reazione a Catena” con alcune modifiche pensate per rinfrescare il gioco e rispondere alla concorrenza agguerrita. Pino Insegno guiderà il programma a partire dall’8 giugno.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’estate di Rai1 si prepara ad accogliere un volto ormai familiare: Pino Insegno torna alla guida di Reazione a Catena. Il conduttore romano sarà nuovamente al timone dello storico game show preserale a partire da domenica 8 giugno. Per Insegno sarà la sesta volta al comando del programma, dopo le quattro edizioni consecutive dal 2010 al 2013 e il ritorno nella scorsa stagione.

    La conferma del suo nome arriva mentre Rai1 si appresta a chiudere la stagione de L’Eredità, affidata con successo a Marco Liorni, e a passare il testimone estivo a uno dei format più amati dal pubblico. Tuttavia, questa nuova edizione di Reazione a Catena si annuncia diversa dal solito: la Rai, decisa a rilanciare gli ascolti dopo una stagione 2024 segnata da una concorrenza sempre più serrata (complici anche eventi come le Olimpiadi di Parigi), ha deciso di introdurre alcune modifiche.

    Secondo quanto riportato da Oggi, il format vedrà l’inserimento di alcune novità strutturali pensate per rendere il gioco ancora più dinamico e coinvolgente, senza però toccare i giochi iconici come L’Intesa Vincente, vero e proprio simbolo della trasmissione. I dettagli sulle nuove dinamiche saranno svelati nelle prossime settimane, in vista della presentazione ufficiale dei palinsesti estivi.

    Un altro aspetto interessante riguarda la durata stessa del programma. Se nel 2023 Reazione a Catena si era protratto fino a dicembre per consentire alla Rai di sciogliere il nodo legato alla conduzione de L’Eredità, questa volta si parla di una chiusura anticipata tra settembre e ottobre. Una scelta che segnerebbe un ritorno alla programmazione più tradizionale, senza prolungamenti straordinari.

    La sfida, ora, sarà quella di confermare la storica popolarità del format in un contesto mediatico che cambia rapidamente e con una platea sempre più esigente. Ma il carisma di Pino Insegno e il meccanismo consolidato del gioco restano due assi importanti nelle mani di Rai1 per presidiare l’estate televisiva.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Lo “iettatore” di Avanti un altro, fra pregiudizi, disillusioni e un ruolo incollato addosso

      Da anni presenza fissa nel cast di personaggi di Avanti un altro, il programma condotto da Paolo Bonolis. Una storia artistica, la sua, conosciuta dalla maggior parte dei telespettatori per il personaggio iconico di “posta-sfortuna”. Oggi svela i retroscena della sua vita e carriera. Attraverso l’analisi delle sue esperienze, dall’infanzia alle avventure nel mondo del cinema, l’attore condivide un percorso intriso di passione, sfide e una profonda riflessione personale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La storia di Franco Pistoni rappresenta un classico percorso di identificazione con uno specifico personaggio. Quello che ricorda molto la figura di Totò nella sua interpretazione de La patente di Pirandello (contenuta nel film Questa è la vita del 1954). Ma Pistoni è tanto altro… e ci tiene a ribadirlo in una recente intervista rilasciata al sito Fanpage.it, raccontando i pregiudizi subiti, la sua brillante e poco conosciuta carriera, le poesie che scrive per la figlia Chandra, il rapporto con Paolo Bonolis, la disillusione politica, la sua visione della morte e il rifiuto della mondanità. E sul suo futuro in TV e al cinema per il quale dichiara senza timore: “Confesso che se potessi ritirarmi lo farei più che volentieri”.

        Nel 2012 entra nel cast di Avanti un altro nel ruolo dello Iettatore, un personaggio del quale lui sottolinea: “Con precise radici pirandelliane, dove si narra dei giudizi superficiali che ancora oggi vengono applicati a ciò che ci sembra diverso, esteriormente e non, negli altri. Per il vestiario ci si è ispirati al film interpretato da Totò e io fui contattato perché, al cinema, avevo interpretato un paio di Iettatori: in O Re di Luigi Magni e in Tutti al mare di Matteo Cerami.”

        Anche in film famosi

        Originario di Rieti, l’attore vanta una carriera ricca di esperienze di prestigio. Era nel cast di film del calibro de Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud e Le vie del Signore sono finite di Massimo Troisi. Due apparizioni di prestigio che vanno a sommarsi a quarant’anni di teatro. Franco Pistoni oggi ha 68 anni e di cose nel mondo dello spettacolo – ma anche nella vita vera – ne ha vissute tante. Come i pregiudizi che hanno accompagnato la sua adolescenza, l’arte della recitazione che ha impreziosito le sue giornate, la sua visione della morte, il rifiuto della mondanità e il desiderio di ritirarsi dalle scene.

        Figlio di un deportato

        Dice: “Ero considerato uno stravagante, uno strano fino a quando non partecipai al mio primo film, Il nome della Rosa. Da allora diventai quello che aveva lavorato con Sean Connery. Mi dichiaravo di sinistra, oggi la politica mi annoia ma ovviamente sono sempre per la difesa dei diritti e della libertà. La destra di Giorgia Meloni? Sono figlio di un deportato nei campi di concentramento in Germania, mai mi avvicinerei a certe folli decadenze”.

        Bambino molto riservato nei tumultuosi anni ’60

        Alla domanda su che genere di bambino fosse nell’infanzia, risponde: “Erano gli anni ’60, un’apoteosi di fisicità, si giocava in strada, ci si arrampicava sugli alberi, il bagno nei fiumi, si apparteneva a una tribù. Il tutto condito da affascinanti stimoli culturali: l’enciclopedia comprata a rate, la musica che si strimpellava nei garage. Ecco, la mia infanzia si è svolta in questi territori variopinti pur essendo sempre stato, contemporaneamente, un bimbo molto riservato e introspettivo.”

        L’ottusità della cultura provinciale

        Durante l’adolescenza Pistoni ha dovuto fare i conti con alcuni vergognosi pregiudizi. Un padre addirittura picchiò la figlia dopo averla vista in sua compagnia. Un ricordo che è rimasto indelebilmente stampato nella sua memoria: “Sì, era sera e riaccompagnai una ragazza a casa dopo essere usciti dalla sede di una “radio libera”: il padre non gradì la mia cortesia… Ero figlio della mia generazione, capelli lunghi, artista, indossavo l’orecchino e quindi pagavo, insieme ai miei coetanei, l’ostracismo di quella società che ci stava stretta soprattutto in provincia”.

        Il valore assoluto del teatro

        L’attore si accende quando gli si parla del mondo dello spettacolo: “Ricordo che il sabato sera, in una specie di ritualità, le famiglie si riunivano nella casa di chi possedeva un televisore e si guardavano varietà e sceneggiati. Mi colpiva la differenza che percepivo tra gli attori: c’era chi appariva falso e chi vero nel recitare, perché era il personaggio. Un circolo anarchico che frequentavo organizzò un seminario con il Living Theater e lì misi in pratica questo sentire, questo vivere realmente il personaggio. Percepivo una sacralità, una religiosità nel recitare. Scoprii che il teatro non era intrattenimento ma una vera disciplina atta a trasmettere interrogativi alti.”

        Fianco a fianco di alcuni mostri sacri

        Avendo avuto, in carriera, il privilegio di avvicinare sul set personaggi del calibro di Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman e Massimo Troisi, li ha sempre osservati con una curiosità particolare, soprattutto dal punto di vista umano. Di loro dice: Ha dei ricordi particolari legati a questi maestri del cinema Italiano? “Mi attraeva soprattutto osservarli umanamente. Persone che venivano considerate simili a Dei ma che percepivo, al contrario, essere possedute da una fragilità sconcertante. Certo, in scena erano mostruosamente padroni del mestiere ma, spenti i riflettori, mi incuriosivano di più: vederne l’uomo, l’essere umano, il mortale e, devo dire, siamo tutti uguali.”

        Il suo giudizio sulla televisione

        Sulla televisione, che attualmente rappresenta il suo luogo di lavoro, dice: “Potrà sembrare paradossale ma da anni per me la televisione è solo un elettrodomestico come il frigorifero, soprattutto di questi tempi in cui è diventata un’incantatrice ipnotizzante e imbarazzante oltre che un mezzo di propaganda. Confesso che se potessi ritirarmi lo farei più che volentieri.”

          Continua a leggere

          Televisione

          The Couple: il reality comincia a decollare, dopo un inizio noiosetto

          Dopo la prima puntata del 7 aprile che ci ha lasciati curiosi, è con la seconda che il gioco si è fatto interessante: tra confessionali avvelenati, alleanze in The Couple si inizia a intravedere il vero cuore del programma.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Altro che romanticismo, come poteva far intuiere il titolo del programma, qui siamo a metà tra una seduta di terapia collettiva, racconti sviscerati e momenti di noia e una guerra fredda a colpi di nomination. The Couple, il nuovo reality di Canale 5 condotto da un’inarrestabile Ilary Blasi, ci ha servito una gara a eliminazione con contorno di strategia e contorni scolpiti. Otto coppie chiuse in una casa, un milione di euro in palio e una sola regola: o ci si ama, o ci si elimina. E sì, il pubblico guarda tutto, commenta tutto e vota tutto.

            Barolo e Wiggers: due ex veline, ora regine della strategia

            Non hanno perso tempo Elena Barolo e Thais Wiggers: da showgirl a strateghe spietate nel giro di un paio di confessionali. Quando Elena ha detto:

            “Se devo perdere, voglio perdere col più forte. Quindi si nomina il più debole.”

            … abbiamo capito tutti che la poesia era finita. Una mossa astuta, sì, ma che ha scatenato le reazioni. Irma Testa in particolare non l’ha presa bene e ha subito alzato la voce e forse anche un sopracciglio, da vera combattente Intanto il televoto è aperto: il pubblico dovrà decidere se premiare la furbizia o punire il cinismo.

            Carrisi-Greco: l’amicizia sotto i riflettori

            Tra i nominati anche Jasmine Carrisi e Pierangelo Greco, amici nella vita, ora in mezzo al frullatore del format. Carini, certo, ma visibilmente in difficoltà. E quando l’amicizia è messa alla prova davanti a milioni di occhi, può diventare un’arma a doppio taglio. Riusciranno a resistere? O li voteranno fuori prima di capire se c’è davvero qualcosa in più?

            Le Boccoli: immuni e implacabili

            Dall’alto Benedicta e Brigitta Boccoli guardano tutti. Hanno vinto la seconda puntata e si sono conquistate l’immunità. Il bonus? Possono togliere le chiavi, cioè potere. alle altre coppie. In pratica, stanno usando l’immunità con grande intelligenza, e lo fanno con quella calma da sorelle perfette in mezzo al caos. Eleganti, ma letali.

            Ilary comanda, anche se gli ascolti ancora tentennano

            E Ilary? È sempre la regina. Ironica, tagliente, con quello sguardo da “ragazzi, ma davvero ci credete ancora?”. La seconda puntata ha registrato un tiepido 13% di share: non un disastro, ma nemmeno un trionfo. Però se c’è una che sa tenere su una baracca anche quando scricchiola, è lei. La Blasi non ha bisogno di imporsi: le basta una battuta secca e uno sguardo in camera per mettere tutti a posto.

            Gli opinionisti: tra analisi taglienti e coreografie emotive

            A tenere il banco accanto a Ilary Blasi ci pensano Francesca Barra e Luca Tommassini, due opinionisti all’apparenza agli antipodi, ma sorprendentemente affiatati. Lei, giornalista e conduttrice con lo sguardo profondo e sentimentale, sviscera le relazioni come se stesse leggendo un libro che ama. Lui, coreografo di fama internazionale, entra nelle dinamiche amorose come fosse un passo a due: ogni sguardo, ogni tensione, ogni “non detto” per lui è già una coreografia da interpretare. Barra analizza con precisione chirurgica le strategie più sottili, quelle che sfuggono anche alle telecamere. Tommassini invece ci mette l’anima (e l’estro del ballerino), regalando letture emotive e strappalacrime. Insieme, trasformano il divano degli opinionisti in un mix tra confessionale e sala prove: lei smonta, lui riassembla.

            Postilla finale: il notaio improbabile è la vera star

            E mentre le coppie sgomitano per restare a galla, c’è un personaggio che sta rubando la scena a tutti: il notaio improbabile, quello che appare, sigilla, e scompare. Con il suo aplomb da film giallo e un’ironia involontaria che buca lo schermo, sta diventando personaggio cult non richiesto del programma. C’è già chi lo vuole conduttore della prossima edizione. E francamente… noi siamo d’accordo. Appuntamento a lunedi in attesa delle prima eliminazione, con The Couple e la nostra penna.

            Ale&Ale

              Continua a leggere

              Televisione

              Haters a colazione? Antonella Clerici risponde con stile: la gentilezza vince

              Durante il suo appuntamento quotidiano su Rai 1, Antonella Clerici ha detto basta agli insulti sui social. Con la sua proverbiale eleganza e un pizzico di ironia, ha messo i puntini sulle i: “Le critiche costruttive sì, le offese no. Ce ne facciamo un baffo!”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La forza del programma di Rai 1 sta nella sua capacità di unire, di coinvolgere, di far sentire tutti a casa. Ma come ogni casa che si rispetti, anche questa ha le sue regole: rispetto, ascolto e – come ripete spesso la Clerici – gentilezza. Una risposta secca, diretta e tremendamente virale, anche se fatta con classe, quella della conduttrice di E’ sempre mezzogiorno. Il tutto mentre accanto a lei, Fulvio Marino – volto amatissimo della panificazione televisiva – lanciava una premessa tanto pacata quanto necessaria.

                Social sì, ma con educazione: lo spazio commenti ha delle regole

                Il segmento social del programma nato per condividere e confrontarsi sulle ricette e i contenuti mostrati in tv, ha superato i limiti del buon gusto. Marino ha spiegato: “Questo spazio è un momento di scambio. Le critiche ci stanno, ma i commenti offensivi non ci interessano”. E subito dopo, l’intervento della Clerici ha trasformato un momento televisivo in una dichiarazione d’intenti: “Blocchiamo subito, non c’è spazio per la maleducazione”.

                “Solo gentilezza”: una filosofia, più che uno slogan

                Con una frase diventata immediatamente virale – “Qui passerà solo la gentilezza, tutto il resto non passerà mai” – Antonella Clerici ha fatto ben più di una semplice reprimenda televisiva. Ha tracciato un confine preciso tra critica e insulto, tra libertà d’espressione e mancanza di rispetto. Un messaggio che va oltre la cucina e arriva dritto alla tavola dell’etica digitale, in un’epoca in cui i social media spesso dimenticano il valore delle parole.

                E’ lei la regina del mezzogiorno e del buon senso

                In un mondo in cui i like sembrano contare più del contenuto, la Clerici ribadisce un principio fondamentale: la TV può (e deve) essere uno spazio di dialogo positivo. “Fatevene una ragione” – ha detto con il sorriso di chi ha scelto da che parte stare. Un insegnamento che dovrebbe valere ovunque, non solo tra una focaccia e un dolce al cucchiaio.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù