Televisione
Torna LOL: siete pronti a ridere senza… farvi beccare?!?
Le regole del programma sono ormai un cult: i comici hanno sei ore per tentare di resistere alle provocazioni altrui. Al primo cedimento scatta il cartellino giallo, al secondo il cartellino rosso e si è fuori. Il vincitore, ultimo a restare impassibile, si aggiudicherà 100.000 euro da donare in beneficenza.
Un format semplice ma contagioso, soprattutto per gli attori che sono coinvolti nella gara e che devono sforzarsi di non ridere delle altrui gag. La primavera porta con sé allergie, primi caldi e… una nuova stagione di LOL: Chi ride è fuori!, il talent show comico più amato d’Italia che torna su Prime Video con la sua quinta edizione. La formula è quella consueta: sei ore di show in cui i partecipanti dovranno resistere senza ridere, pena il temuto cartellino giallo e, alla seconda risata, l’espulsione. Chi resterà serio fino alla fine? Lo scopriremo dal 27 marzo, con i primi cinque episodi disponibili in streaming. La finalissima, che proclamerà il vincitore, andrà in onda il 3 aprile.
Il cast 2025
Quest’anno sul palco si sfideranno alcuni dei comici più amati e nuove promesse della risata. Ecco i nomi che cercheranno di far ridere (senza ridere loro stessi):
- Federico Basso – Maestro della comicità sottile e della battuta secca.
- Enrico Brignano – Un veterano del palcoscenico con un repertorio infinito.
- Flora Canto – Attrice e conduttrice pronta a sorprendere.
- Tommaso Cassissa – Giovane talento della stand-up italiana.
- Raul Cremona – Illusionista e cabarettista dal carisma unico.
- Geppi Cucciari – Ironia tagliente e battute fulminanti.
- Valeria Graci – Una regina della comicità televisiva.
- Andrea Pisani – Direttamente dai PanPers, pronto alla sfida.
- Marta Zoboli – Comica raffinata e imprevedibile.
- Alessandro Ciacci – Vincitore del talent LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro, pronto a confrontarsi con i grandi.
Alla conduzione una doppia dose di comicità con Pintus e Sian
A condurre questa edizione saranno Alessandro Siani e Angelo Pintus, due volti amatissimi della comicità italiana. La loro missione? Commentare, provocare e mettere in difficoltà i concorrenti con interventi che potrebbero essere letali per la loro serietà. Riusciranno a restare impassibili?
Il format: semplice, spietato, irresistibile
Le regole di LOL sono ormai un cult: i comici hanno sei ore per tentare di resistere alle provocazioni altrui. Al primo cedimento scatta il cartellino giallo, al secondo il cartellino rosso e si è fuori. Il vincitore, ultimo a restare impassibile, si aggiudicherà 100.000 euro da donare in beneficenza.
I vincitori delle edizioni precedenti
- Ciro Priello (stagione 1)
- Maccio Capatonda (stagione 2)
- Fabio Balsamo (stagione 3)
- Giorgio Panariello (stagione 4)
Chi entrerà nella Hall of Fame della risata quest’anno?
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
40 anni di Quelli della Notte: la meglio gioventù della televisione che fu
Renzo Arbore racconta la genesi dello show che cambiò per sempre la TV italiana, debuttando il 29 aprile 1985. Un programma irripetibile, fatto di voci sovrapposte, nonsense, provocazioni e cultura pop. Capace di diventare cult in appena 32 puntate.

«L’idea di questo esperimento mi venne pensando al caos delle riunioni di condominio, ma anche alle conversazioni scombiccherate di noi nottambuli», confessa Arbore. Nessuna sceneggiatura, solo intuizione, ritmo e improvvisazione. Una jam session della parola, come le jam session del jazz, dove tutto è lecito e ogni voce trova il suo spazio. Un salotto volutamente disordinato, che ironizzava sulla forma e sul contenuto.
Personaggi iconici: da Ferrini a Catalano, da Marchini a D’Agostino
La forza dello show stava nei suoi protagonisti, caricature geniali nate da esperienze reali. Maurizio Ferrini era il “comunista romagnolo” che s’inventò il muro di Ancona, una satira ante litteram sulla divisione Nord-Sud. Simona Marchini, con i suoi gossip telefonici, fu la prima a portare il pettegolezzo in TV. Roberto D’Agostino, invece, introdusse il pubblico all’edonismo reaganiano e alle letture di Milan Kundera, anticipando il trionfo della tuttologia.
Poi c’era Nino Frassica, alias frate Antonino da Scasazza, con la sua comicità surreale e “swingata”. Massimo Catalano, filosofo dell’ovvio, incarnava il trionfo dell’aforisma banale. Riccardo Pazzaglia, invece, recitava il ruolo dell’intellettuale sconfitto, in un perenne confronto con la banalità dilagante. Marisa Laurito cercava Scrapizza, l’amore assente: una moderna Penelope della commedia televisiva.
Andy Luotto e la censura Andreottiana
Tra le storie più emblematiche, quella di Andy Luotto, l’arabo ispirato da un viaggio in Giordania. La sua interpretazione, amata da molti ma criticata da alcuni ambienti arabi, portò persino a un intervento diplomatico. «Un vicedirettore Rai mi telefonò e disse che era stato chiamato da Andreotti a nome del re di Giordania». E così il personaggio fu cancellato.
L’eredità di Quelli della Notte e la TV di oggi
Arbore osserva la TV contemporanea con un certo disincanto. «Guardo la televisione improvvisata nella sua versione seria: i talk politici, dove ognuno dice la sua». Ma la magia di Quelli della Notte resta unica, irripetibile: un laboratorio creativo che ha trasformato il linguaggio televisivo, anticipando i meme, le dirette social, l’ibridazione dei generi.
Dopo 4 decenni è ancora un cult
Quelli della Notte non è stato solo un programma: è stato uno specchio deformante del Paese, un circo della parola che ha saputo raccontare l’Italia con ironia e lucidità. Quarant’anni dopo, la sua lezione di libertà espressiva e improvvisazione rimane intatta. Una rivoluzione notturna che ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.
Televisione
Pensavate di esservi liberati dell’Isola dei Famosi? Macchè… è in rete qualche scatto del nuovo shooting
E’ stato realizzato il nuovo shooting fotografico per la prossima edizione de L’Isola dei Famosi. Si raccattano a destra e a manca i personaggi per imbastire l’ennesima stagione del reality fatto da… “scappati di casa”, per recarsi in mezzo al mare!

Fari puntati, obiettivi pronti e… click! È ufficialmente partito lo shooting fotografico per i concorrenti della nuova, attesissima edizione dell’Isola dei Famosi – da qualcuno ribattezzata con sottile perfidia “L’isola dei Morti di Fame” – il reality show più irriverente e discusso del panorama televisivo italiano. Le immagini rivelate in anteprima esclusiva stanno già facendo il giro del web, e i nomi dei partecipanti promettono scintille, polemiche e (tanta) visibilità social. Nel cast Patrizia Rossetti, Teresanna Pugliese e la nuova stella di OnlyFans Antonella Mosetti.
Tra i volti più riconoscibili immortalati durante il primo shooting promozionale, spicca Patrizia Rossetti, storica televenditrice e regina del piccolo schermo, pronta a rimettersi in gioco in una veste totalmente inedita. Con lei, la nuova icona di OnlyFans Antonella Mosetti, che dopo anni di televisione generalista ha scelto di abbracciare la nuova frontiera della sensualità online. A completare il trio d’assalto c’è Teresanna Pugliese, ex tronista di Uomini e Donne, già veterana dei reality e sempre pronta a far parlare di sé.
Un reality tra provocazione e nostalgia pop
L’Isola si conferma un mix esplosivo di ironia, provocazione e nostalgia pop, dove ex celebrità, influencer decaduti e personaggi ai margini dello showbiz si mettono a nudo – letteralmente e metaforicamente – per riconquistare l’attenzione del pubblico. Il format, a metà tra satira e voyeurismo contemporaneo, gioca con l’idea di una “resurrezione mediatica” in chiave trash-pop, in linea con le nuove dinamiche della fama digitale.
Le foto dello shooting? Già virali su Instagram e TikTok
Gli scatti rubati dal set del photoshoot ufficiale sono già virali su Instagram e TikTok, con fan e haters che commentano, condividono e giudicano i look dei concorrenti. Tra outfit esagerati, pose plastiche e qualche colpo di scena visivo, le foto promettono di essere solo l’antipasto di quello che vedremo sullo schermo. Le interazioni social stanno già impennando, un segnale inequivocabile: il pubblico è pronto, e lo show sta per iniziare.
Un cast da reality ma con una marcia in più (trash)
Con un cast così variegato e mediaticamente potente, la nuova edizione dell’Isola dei Morti di Fama si preannuncia come un piccolo fenomeno cult. Amata, odiata, ma impossibile da ignorare, questa produzione continua a cavalcare l’onda lunga della nostalgia trash anni 2000, aggiornandola con i linguaggi e le provocazioni del web di oggi. Prepariamoci: sarà un’altra stagione da commentare, ridere, e – forse – rivalutare.
Televisione
Compenso da capogiro per la Blasi a The Couple: il gol stavolta l’ha fatto lei
Ilary Blasi è tornata. E non solo sul piccolo schermo, ma anche in cima alla classifica dei personaggi televisivi italiani più pagati. Il suo nuovo programma, The Couple, ha debuttato su Canale 5 il 7 aprile 2025, segnando il suo rientro in grande stile nel mondo dell’intrattenimento di prima serata. Se il format è nuovo, il copione economico è sempre lo stesso: compensi milionari e un successo annunciato.

Il cachet per The Couple non è stato ancora ufficialmente reso noto, ma i paragoni con le precedenti trasmissioni della conduttrice parlano chiaro. Per L’Isola dei Famosi, Ilary Blasi avrebbe incassato circa 50.000 euro a puntata, per un totale che si aggira intorno ai 900.000 euro a stagione. Con Grande Fratello Vip, il compenso si attestava intorno ai 25.000 euro per puntata, con un incasso complessivo di circa 650.000 euro.
A queste cifre vanno poi aggiunti gli introiti provenienti dai suoi progetti paralleli, come il docufilm autobiografico Unica, distribuito su Netflix, che le avrebbe garantito un compenso di circa 700.000 euro. Lo stesso importo sarebbe previsto anche per l’atteso sequel, già in lavorazione.
Un patrimonio in crescita (e lontano dal gossip)
Nel nuovo scenario economico e professionale di Ilary Blasi, la questione del mantenimento legato alla separazione da Francesco Totti risulta quasi irrilevante. Con un patrimonio personale stimato in diversi milioni di euro, Ilary ha dimostrato di non avere bisogno di appoggiarsi a nessuno per mantenere il suo status. Al contrario, il suo volto è tra i più richiesti da Mediaset, e i suoi cachet la pongono stabilmente tra le personalità televisive italiane più retribuite.
Ilary Blasi è un esempio di longevità mediatica, capace di reinventarsi continuamente pur restando fedele al proprio stile. Da letterina a conduttrice di punta, fino a diventare protagonista di uno dei divorzi più mediatici d’Italia, la sua carriera non ha mai perso smalto. E con The Couple, pare destinata a scrivere un nuovo capitolo di successi.
Ilary Blasi: business woman oltre la TV
Ilary oggi è anche un brand. Forte di un seguito solido sui social, collaborazioni con brand di moda, progetti editoriali e cinematografici, la Blasi ha saputo trasformare il proprio volto in un marchio di garanzia. La sua immagine, curata ma autentica, continua a conquistare il pubblico e ad attrarre sponsor e inserzionisti.
In un panorama televisivo in costante evoluzione, Ilary Blasi resta una certezza. E se il suo cachet continua a far discutere, è solo perché riflette il valore che la conduttrice ha saputo costruire, un’apparizione dopo l’altra, davanti e dietro le quinte.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez