Italia
Gli esami di maturità… in diretta: scopri le tracce con noi!
Stamattina per 526 mila studenti è iniziato l’esame di maturità, momento clou del loro percorso all’interno delle scuole secondarie superiori. Oltre 266 mila i candidati arrivano dal liceo, 172mila circa dagli istituti tecnici e 87 ìmila dagli istituti professionali. Ottimo il tasso di ammissione alla prova, che fa registrate una percentuale oltre il 96.4%. Il record lo si registra in Molise con 98.2%, segue la Basilicata con 97.1%, poi Veneto con il 96.9%, Lazio e Campania con 96.8%.
I consigli del ministro Valditara
La prova scritta di italiano, comune a tutti gli indirizzi, è iniziata alle 8.30 e gli studenti hanno a disposizione 6 ore per completare il loro elaborato. Per molti candidati è tuttora in corso. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, intervistato dall’emittende radio RTL 102.5, ha rassicurato gli studenti parlando di tracce interessanti: “Credo che non ci saranno traumi o particolari preoccupazioni al termine di questi elaborati. I ragazzi devono, prima di scrivere, riflettere, usare la brutta copia per impostare il ragionamento e poi esprimere i propri sentimenti, cercando soprattutto di cogliere il significato profondo delle tracce”.
Tutte le tracce
I maturando hanno a disposizione sette tracce fra le quali scegliere. Tra le quali il poeta dell’ermetismo Giuseppe Ungaretti con la poesia Pellegrinaggio, che fa parte della raccolta L’Allegria. Un altro grande nome che spicca è quello del drammaturgo, poeta e premio Nobel per la letteratura nel 1934, Luigi Pirandello, proposto come traccia con un passaggio del romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore del 1925. In questa opera si affronta il tema del progresso tecnologico e si riflette sui possibili effetti. Un tema quindi di grandissima attualità, sul quale il candidato è chiamato a sunteggiare il contenuto del brano, esporre la tesi proposta dall’autore, commentare alcune frasi e presentare una serie di riflessioni personali.
Temi di grande attualità
Poi troviamo un estratto di Storia d’Europa dello storico Giuseppe Galasso, dove i ragazzi sono chiamati a sviluppare – altro tema di drammatica attualità – una riflessione sulla Guerra Fredda, affrontando anche la questione del conflitto atomico, tra blocchi contrapposti. La Costituzione Italiana è un’altra delle protagoniste della prima prova, con il testo della giurista e docente universitaria Maria Agostina Cabiddu dedicato all’importanza del documento e pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. In particolare, si chiede una riflessione sul “valore del patrimonio artistico e culturale”.
Pensiero e valori
Segue Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione della giornalista Nicoletta Polla-Mattiot, opera dedicata alle funzioni peculiari del silenzio, ai benefici che fornisce alla comunicazione, alla relazione tra parola, silenzio e pensiero. Anche il premio Nobel per la medicina nel 1986, Rita Levi-Montacini, viene proposta come argomento, attraverso il suo Elogio dell’imperfezione, che invita lo studente a riflettere su quale significato assuma, nella società contemporanea, la questione dell’imperfezione come elemento distintivo e di valore.
L’attualità del mondo digitale che cambia il quotidiano
Non poteva mancare uno spunto dedicato alle nuove forme di comunicazione e di riflessione personale incentivate dal digitale, con il testo tratto dal libro Profili, selfie e blog di Maurizio Caminito, bibliografo e bibliotecario. “Il diario segreto, inteso come quaderno o taccuino in cui si annotano speranze, pensieri, riflessioni, sogni, rigorosamente legati alla rilettura personale – osserva l’autore in un passaggio – non esiste più”.