Connect with us

Video

E’ virale il video di Lucio Corsi che festeggia in moto il primo disco d’oro in carriera

Avatar photo

Pubblicato

il

    Primo disco d’oro in carriera per Lucio Corsi, la rivelazione di Sanremo ottiene la certificazione Fimi per Volevo essere un duro. Il brano con cui il cantautore polistrumentista maremmano si è classificato secondo al Festival di Sanremo firmato Carlo Conti a un “niente” percentuale dalla vittoria. Con tanto di premio della critica Mia Martina e secondo posto anche nella serata dei duetti in coppia con Topo Gigio in Nel blu dipinto di blu.

    Video viralissimo

    Festeggia via social Lucio Corsi, appassionato di motori, con un video su un vecchio motorino in giardino e il suo cane che corre con lui: “Il motore è ripartito (dopo anni fermo tra le ragnatele) e Volevo essere un duro è certificata disco d’oro. Grazie!”

    Passione per i motori

    Dopo essere stato a Pesaro ad applaudire il concerto di Jovanotti con Valentino Rossi, Cesare Cremonini, Gianni Morandi. Jovanotti, Lorenzo Cherubini: “Finalmente l’Italia intera ha scoperto che artista unico è, e pure lui è uno che ama le due ruote”.

    I numeri del nuovo disco d’oro

    Quest’anno sono cambiate le soglie di certificazione della FIMI. Così, se prima per un disco d’oro si dovevano contabilizzare 50.000 copie vendute, quest’anno si è saliti a 100.000, mentre 200.000 sono quelle necessarie per il platino, e di qui a scalare ogni 200.000 fino al diamante (due milioni). Invariate invece le soglie degli album: 25.000-50.000 e a scalare ogni 50.000 fino al diamante che giunge al mezzo milione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Video

      L’umorismo di Papa Francesco: un dono di Dio per la fede

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        In un mondo segnato da ansie e tensioni, uno dei messaggi che ci lascia Papa Francesco è chiaro: anche il cristianesimo sa ridere, perché la gioia è parte integrante della vita di fede. Il Santo Padre ha spesso parlato dell’umorismo come di un dono essenziale per la vita cristiana. Secondo il Pontefice, ridere con gioia e ironia aiuta a mantenere il cuore leggero, a non cadere nella rigidità e a vivere la fede con autenticità. Ma cosa dice il Papa sull’umorismo? E soprattutto, anche Gesù Cristo aveva senso dell’umorismo?

        La versione di Bergoglio

        Papa Francesco considerava l’umorismo una grazia di Dio, un antidoto contro la tristezza e il pessimismo. Durante un’intervista, ha confessato di recitare ogni giorno la Preghiera per il buon umore attribuita a San Tommaso Moro, che chiede a Dio la capacità di ridere di sé stessi. Per lui, un credente senza senso dell’umorismo rischia di diventare rigido, incapace di accogliere la vita con leggerezza e speranza. Il Pontefice ha più volte sottolineato che l’ironia e l’umorismo aiutano a mantenere un sano distacco dalle difficoltà della vita. Ha persino scherzato su se stesso, definendosi “un Papa un po’ matto” o ridendo delle sue difficoltà con la tecnologia. Questo atteggiamento non è superficialità, ma una profonda fiducia nella Provvidenza.

        Gesù Cristo aveva senso dell’umorismo?

        Il Papa non aveva dubbi in proposito: sì, anche Gesù aveva il senso dell’umorismo. Basta leggere i Vangeli con attenzione per scoprire momenti in cui Cristo usa ironia e paradossi per insegnare verità profonde. Ad esempio, quando dice che è più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un ricco entrare nel Regno dei Cieli (Matteo 19,24), sta usando un’immagine volutamente esagerata per far riflettere. Anche i suoi incontri con i discepoli sono pieni di sottile umorismo. Quando Natanaele si chiede se da Nazaret possa mai venire qualcosa di buono (Giovanni 1,46), Gesù lo accoglie con una battuta: “Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità!” (Giovanni 1,47), quasi prendendolo in giro con affetto.

        Ridete… se potete

        Papa Francesco ci esorta a non prendere tutto troppo sul serio, soprattutto noi stessi. L’umorismo sano non è mancanza di rispetto, ma una forma di intelligenza spirituale che ci aiuta a vivere con leggerezza e fiducia in Dio. Il sorriso, secondo il Papa, è una forma di evangelizzazione, un segno di speranza che attira gli altri alla fede.

        .

          Continua a leggere

          Video

          Se non ama la tua musica… non fa per te: mollala!

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il web è imprevedibile, questo è un dato di fatto. E l’ultimo fenomeno virale ne è la prova: un breve clip che ritrae Robert Pattinson e Kristen Stewart, i protagonisti della serie Twilight, accompagnato dal brano Espresso Macchiato di Tommy Cash. Una canzone che, pur essendo di livello musicale praticamente inesistente, è diventata incredibilmente popolare, diffondendosi a macchia d’olio sui social.

            Il livello artistico non c’è… in compenso la viralità è stellare

            Espresso Macchiato, caratterizzato da un sound martellante e minimalista e una melodia quasi inesistente, è stato accolto con ironia dalla community online. Proprio grazie a questa natura surreale e al potere della rete, si è ben presto trasformato in un contenuto di pubblico dominio. I social, un poche parole, hanno trasformato un prodotto di scarso valore in un fenomeno globale, dimostrando ancora una volta come la viralità possa sovvertire ogni logica tradizionale.

            Tutti condividono

            Il meme funziona grazie a un mix esplosivo di nostalgia per la saga Twilight e humor nonsense, accostando una scena della serie alla canzone che sarà in gara al prossimo Eurofestival. L’associazione tra i due attori e il brano ha generato un loop di condivisioni, rendendo la traccia riconoscibile anche a chi non conosceva Cash. L’ennesima dimostrazione del potere dell’algoritmo nel decretare successi inaspettati: la qualità musicale passa in secondo piano, mentre il coinvolgimento del pubblico diventa la chiave per la viralità.

              Continua a leggere

              Video

              5 domande a Massimo Cherubini, nuovo vicepresidente OdG Lombardia

              L’Ordine dei Giornalisti della Lombardia ha recentemente rinnovato il proprio assetto, con la conferma di Riccardo Sorrentino alla presidenza e l’imprenditore Massimo Cherubini come vicepresidente. In questa nuova puntata del nostro format, girata all’interno dell’iconica Torre Velasca di Milano, abbiamo chiacchierato con lui di svariati temi legati al suo mandato

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Si tratta dell’inizio di una nuova fase per l’ente, caratterizzata da un rinnovato impegno verso la professione giornalistica e una maggiore attenzione alle esigenze degli iscritti.​ Una delle prime azioni intraprese dalla nuova leadership è stata l’approvazione del bilancio 2023/24, che ha registrato un avanzo netto di 132.685 euro, portando il patrimonio netto dell’Ordine a oltre 500.000 euro. Un risultato che è frutto di una strategia di risanamento e rafforzamento patrimoniale, che ha posto le basi per una gestione più solida e sostenibile dell’ente.

                Grande attenzione alla formazione

                Sul fronte della formazione, l’Ordine ha avviato nuovi corsi, tra cui quelli finanziati attraverso il programma Erasmus, destinati a offrire ai giornalisti lombardi opportunità di aggiornamento professionale in ambito europeo. Corsi che coprono temi rilevanti come politica internazionale, scrittura giornalistica e giustizia, con l’obiettivo di arricchire le competenze dei professionisti del settore.​ Nonostante questi progressi, permangono alcune sfide. La professione giornalistica continua ad affrontare difficoltà strutturali, come la flessione degli iscritti e l’invecchiamento della forza lavoro, che richiedono interventi mirati e strategie a lungo termine.​

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù